Banca Popolare FriulAdria, fondata nel 1911 con il nome di Banca Cooperativa Popolare di Pordenone, è nata con l'obiettivo di favorire lo sviluppo del territorio di riferimento: attraverso il finanziamento di progetti sia privati che pubblici, porta avanti in modo costante due temi importanti come il risparmio e la mutualità, entrambi chiaramente indicati nello statuto della banca.
L'istituto è da sempre un punto di riferimento per la regione, come dimostra l'impegno per la razionalizzazione e l'ottimizzazione delle risorse finanziarie friulane negli anni '70 che consentì un'importante accelerazione nella ripresa delle attività locali in seguito al sisma che scosse l'intero tessuto sociale ed economico. Negli anni successivi, la banca estende il proprio territorio di riferimento, affacciandosi in modo importante anche sul Veneto orientale: il termine FriulAdria, infatti, da un lato ricorda chiaramente l'origine Friulana, dall'altro manifesta la volontà dell'istituto di estendere il proprio orizzonte a tutto il bacino Adriatico.
Alla fine degli anni '90, non potendo realizzare il progetto di aggregare tutte le banche regionali in un unico soggetto, l'istituto entrò a far parte del Gruppo Intesa; operazione, quest'ultima, che ha consentito di diventare banca leader in Friuli Venezia Giulia grazie all'impegno verso i suoi clienti, alla valorizzazione delle risorse umane e all'imprenditività, fortemente legata alla conoscenza del mercato e alla capacità di cogliere le opportunità in modo tempestivo.
Dal 2007 fa parte del Gruppo Crédit Agricole; fissato il nuovo obiettivo di diventare unico punto di riferimento per l'intero Triveneto, ha iniziato il processo di espansione mediante l'acquisizione, sempre dal Gruppo Intesa Sanpaolo, di ulteriori 15 filiali situate nelle province di Padova, Treviso e Vicenza.
L’offerta mutui è completa, adatta ad ogni esigenza: è possibile, infatti, scegliere
tra mutui a tasso fisso e
mutui a tasso variabile,
per l’acquisto
casa o ristrutturazione.
Appartenere al Gruppo Cariparma - Crédit Agricole assicura alla banca un ventaglio di
soluzione innovative e flessibili, con una particolare attenzione alle famiglie e ai giovani come dimostra il
Gran Mutuo Chiaro e Certo, mutuo variabile con cap che
protegge dal possibile aumento dell’importo della rata mediante la fissazione di un tetto massimo (CAP) valido per
tutta la durata del mutuo; un’offerta
riservata alle famiglie e ai giovani che richiedono un
mutuo per acquisto prima
casa.