L’affidabilità creditizia è un indicatore della capacità di una persona di onorare i propri debiti, ossia restituire il capitale e gli interessi entro i termini stabiliti. Questo parametro è cruciale per le istituzioni finanziarie quando valutano la concessione di un prestito o mutuo.
Elementi chiave dell’affidabilità creditizia
- Capacità di reddito: Le banche valutano la stabilità e consistenza del reddito del richiedente per determinare la capacità di coprire le rate del mutuo e altre spese. Un rapporto di indebitamento inferiore al 35% è generalmente considerato positivamente.
- Storia creditizia: La storia creditizia include informazioni sui prestiti precedenti, la puntualità nei pagamenti e le eventuali insolvenze. Un buon passato creditizio aumenta le probabilità di ottenere un mutuo. Il credit score riassume questa storia; punteggi più alti indicano una maggiore affidabilità e quindi un rischio minore per la banca.
- Livello corrente di indebitamento: È importante che il richiedente non abbia un livello di indebitamento eccessivo, e cioè che non si sia fatto carico di altri obblighi finanziari (prestiti, finanziamenti…) tali da ridurre la sua capacità di affrontare le rate del mutuo.
- Altri fattori considerati: Questi possono includere la stabilità lavorativa, il tipo di impiego e il possesso di beni che possono fungere da garanzia.