Che mutuo posso permettermi?
Generalmente puoi stipulare un mutuo la cui rata non ecceda il 35% del reddito netto mensile, inteso come il
tuo reddito netto più quello degli eventuali altri richiedenti. In termini pratici: definito l'importo da richiedere si opta per una durata
del finanziamento che generi una rata non superiore al 35% dei redditi mensili netti dei richiedenti. Per farti un'idea del costo dell'immobile che intendi
acquistare o di quanto puoi ricavare dalla vendita di quello attualmente in tuo possesso, puoi utilizzare il nostro strumento di
calcolo del valore dell'immobile. Allungando la durata puoi ottenere una
rata minore, ma ricordati sempre che la spesa per interessi poi aumenterà. Utilizza uno dei nostri
calcolatori per determinare
la rata o gli interessi
e approfondisci il tema delle spese di acquisto, dalle
tasse fino alle
spese notarili.
Quali agevolazioni sono previste per il mutuo prima casa? Esistono facilitazioni per i giovani?
L'acquisto della prima casa viene incentivato attraverso la riduzione delle imposte dovute all'atto del rogito e la possibilità di detrarre fiscalmente
gli interessi passivi del mutuo. Nel caso di giovani under 36 con ISEE fino a 40.000 euro, genitori single con figli o conduttori di case popolari, è prevista
l'esenzione totale dal versamento delle imposte di registro, catastale, ipotecaria e sostitutiva, mentre in caso di acquisto da società di costruzioni
l'IVA può essere detratta fiscalmente e trasformata in credito di imposta.
Per quanto riguarda il mutuo, le stesse categorie di soggetti possono accedere al fondo di garanzia CONSAP riuscendo a finanziare
fino al 100% del prezzo di acquisto della prima casa - con limite massimo di 250.000 euro. Nel 2021 sono state introdotte due importanti
novità riguardanti il fondo di garanzia mutuo giovani: oltre a risultare accessibile anche da chi non è titolare di un contratto di lavoro atipico, il
fondo CONSAP è stato potenziato con ulteriori 300 milioni per il 2021 e altri 250 per il 2022, aspetti che estendono in misura significativa la platea
di beneficiari. Infine, i mutui CONSAP offrono condizioni contrattuali agevolate:
il TAEG, infatti, non può eccedere il tasso medio rilevato trimestralmente da Banca d'Italia pari a
1,99% per il tasso fisso e 2,27% per il tasso variabile.
Nel 2022 è possibile ottenere un mutuo 100%?
Sì, anche chi non ha accesso al fondo di garanzia CONSAP al giorno d’oggi può finanziare tra il il 95 il 100% dell’importo necessario all’acquisto della prima casa grazie
alle offerte di istituti di credito quali Credem/Avvera, Intesa San Paolo, BNL, ING Direct o Banco Popolare Pugliese.
Quanto costa un mutuo da 150.000 euro?
Abbiamo selezionato per te le migliori offerte di mutuo a tasso fisso per importi da
150.000,
200.000 e
250.000 euro,
non devi fare altro che cliccare sul link di tuo interesse.
Qual è la migliore banca con il mutuo più
conveniente?
Per una panoramica puoi consultare l’area opinioni, dove trovi la classifica delle migliori banche per qualità del servizio basata sulle opinioni dei nostri clienti,
espresse dopo un’effettiva esperienza di mutuo con i vari istituti. Il mutuo più conveniente in assoluto è quello che - a parità di costo - si adatta meglio alle
tue esigenze. Per valutare il costo effettivo del mutuo fai sempre riferimento al TAEG (Tasso Annuale Effettivo Globale), che oltre al tasso d’interesse considera
anche i costi accessori quali, ad esempio, le spese di istruttoria e perizia.
Hai altre domande sul tuo mutuo? Risolvi rapidamente i tuoi dubbi con le FAQ - Frequently Asked Questions.