Una tipica domanda che spesso riceviamo dai nostri clienti è:
"Qual è il miglior mutuo per me, quello che mi offre la rata più bassa?"..
Premesso che in questo momento storico il
tasso fisso è una scelta quasi obbligata, è importante considerare non solo il tasso nominale,
ma anche tutte le altre voci di spesa che contribuiscono ai costi complessivi del mutuo, espressi dal TAEG.
In particolare, si devono tenere in considerazione le
spese di istruttoria, quelle di
perizia, le
polizze assicurative associate al finanziamento
e le spese di incasso rata. Ancora, si deve evitare di confondere i tassi di ingresso, più bassi ma di durata limitata, da quelli a regime, che invece
sono più alti e destinati a determinare l'importo della rata per molti anni.
Per evitare di commettere errori di valutazione, è sempre consigliabile avvalersi della
consulenza professionale di un mediatore creditizio specializzato
in mutui che sappia cogliere e approfondire ogni aspetto del finanziamento e consigliare la soluzione più in linea con le esigenze dell'aspirante mutuatario.
Per ottenere una consulenza specializzata e gratuita non impegnativa,
clicca qui per essere richiamato.