Come ottenere un mutuo prima casa? Nel nostro stile semplice e chiaro, abbiamo preparato
6 semplici guide di facile consultazione,
per permetterti di affrontare senza problemi il tema del mutuo per l'acquisto della tua prima casa partendo da zero.
Quali sono i requisiti per ottenere il mutuo? Cosa devo fare per ottenerlo?
A cosa devo fare attenzione per non commettere errori?
Inoltre: quali sono le agevolazioni fiscali previste per il mutuo prima casa? Oltre a rispondere a queste domande, le nostre guide ti permettono di
approfondire temi specifici quali i
mutui per giovani coppie, i
mutui INPDAP per dipendenti dei Ministeri e
l'acquisto della casa in asta con mutuo.
Quando si sceglie un mutuo per l'acquisto della prima casa, l'errore più comune è quello di considerare
unicamente il tasso di interesse offerto dalla banca, detto anche
TAN - Tasso Annuo Nominale. Il TAN è sicuramente
l'elemento più importante in termini di costo
del finanziamento, ma
non è l'unico.
La maggior parte dei mutui richiedono infatti di sopportare
altri costi obbligatori, quali i
costi di istruttoria del finanziamento, quelli di
perizia dell'immobile
nonché i
costi di incasso rata del mutuo.
Per non commettere errori banali,
è
necessario scegliere il mutuo considerando il
TAEG - Tasso Annuo Effettivo Globale del mutuo.
Il TAEG è un indice sintetico di costo
che
esprime in termini percentuali il costo complessivo del finanziamento, interessi e spese
obbligatorie del mutuo incluse. Per ulteriori informazioni, guarda la nostra
video guida
scegli il mutuo senza intoppi.
Altro elemento importante: dovremmo valutare la presenza dei requisiti necessari per accedere alle
agevolazioni fiscali previste per il mutuo destinato
all'acquisto della prima casa, che possono incidere non poco sul costo finanziario complessivo dell'operazione.