Mutui green per acquisto o ristrutturazione

Cosa sono, requisiti per ottenerli e quanto fanno risparmiare

Mutui green: domande frequenti

Quali sono le caratteristiche distintive dei mutui green?
Ciò che distingue il mutuo green da un mutuo "ordinario" è la maggiore convenienza: generalmente per i mutui qualificabili come green il tasso di interesse è di 10 punti base inferiore, vale a dire lo 0,10%. Ad esempio, nel caso di un mutuo di 200.000 per l'acquisto di un immobile da restituire in 25 anni il risparmio complessivo si aggira sui 3.000 euro.

Quali sono i requisiti per ottenere un mutuo green?
L'elemento chiave per l'accesso alle condizioni vantaggiose del mutuo green è la certificazione energetica (APE) che deve essere fornita a prescindere dalla finalità del mutuo.
In caso di acquisto o costruzione, la certificazione va allegata alla richiesta di mutuo, mentre in caso di ristrutturazione o acquisto con ristrutturazione, in genere è sufficiente anticipare la relazione tecnica del professionista incaricato di eseguire la ristrutturazione in cui si attesti il miglioramento di efficienza energetica atteso con le opere previste. A lavori ultimati, sarà comunque necessario fornire alla banca la certificazione realizzata a fine lavori.

E' possibile ottenere un mutuo green 100?
Attualmente il mercato offre soluzioni di mutuo green per finanziare fino all'80% del valore dell'immobile, ma in presenza di determinate circostanze (agevolazioni giovani) è possibile elevare l'importo finanziabile fino al 100%.

Il mio immobile ha una classe energetica elevata e rientra nei parametri del mutuo green. Posso surrogare il mio vecchio mutuo ordinario con uno green più conveniente?
No. Al momento questo tipo di operazione non è possibile.

Perché l'acquisto di una casa ecologica ad alta efficienza energetica consente di accedere a mutui a migliori condizioni?
I mutui green sono stati introdotti grazie all'Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme, un progetto pilota finanziato con i fondi europei cui hanno aderito decine di istituti di credito, Università e altri enti. Lo scopo dell'iniziativa è quello di favorire l'acquisto di immobili eco-sostenibili e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente nel contesto della transizione ecologica dei paesi dell'unione.
Trova il tuo mutuo
Importo mutuo
Durata
Valore immobile

I mutui green sono una speciale tipologia di mutuo riservata all'acquisto di immobili di classe energetica elevata A o B o riservati alla ristrutturazione di un immobile che comporti un miglioramento della sua classe energetica. La ristrutturazione migliorativa della classe energetica può riguardare un immobile da acquistare, da costruire o già nella disponibilità del richiedente.

Generalmente, infatti, i mutui green sono utilizzabili per le seguenti finalità:

  • Acquisto prima o seconda casa
  • Acquisto e ristrutturazione
  • Ristrutturazione
  • Costruzione

Sempre più utenti richiedono mutui green perché presentano tassi molto convenienti, solitamente da 0,10% a 0,20% più bassi rispetto a quelli normali.

Fai un preventivo per un mutuo green: risparmi e rispetti l'ambiente!

APPROFONDIMENTO
Domande frequenti sui mutui green
Quali sono le caratteristiche distintive dei mutui green?
Ciò che distingue il mutuo green da un mutuo "ordinario" è la maggiore convenienza: generalmente per i mutui qualificabili come green il tasso di interesse è di 10 punti base inferiore, vale a dire lo 0,10%. Ad esempio, nel caso di un mutuo di 200.000 per l'acquisto di un immobile da restituire in 25 anni il risparmio complessivo si aggira sui 3.000 euro.

Quali sono i requisiti per ottenere un mutuo green?
L'elemento chiave per l'accesso alle condizioni vantaggiose del mutuo green è la certificazione energetica (APE) che deve essere fornita a prescindere dalla finalità del mutuo.
In caso di acquisto o costruzione, la certificazione va allegata alla richiesta di mutuo, mentre in caso di ristrutturazione o acquisto con ristrutturazione, in genere è sufficiente anticipare la relazione tecnica del professionista incaricato di eseguire la ristrutturazione in cui si attesti il miglioramento di efficienza energetica atteso con le opere previste. A lavori ultimati, sarà comunque necessario fornire alla banca la certificazione realizzata a fine lavori.

E' possibile ottenere un mutuo green 100?
Attualmente il mercato offre soluzioni di mutuo green per finanziare fino all'80% del valore dell'immobile, ma in presenza di determinate circostanze (agevolazioni giovani) è possibile elevare l'importo finanziabile fino al 100%.

Il mio immobile ha una classe energetica elevata e rientra nei parametri del mutuo green. Posso surrogare il mio vecchio mutuo ordinario con uno green più conveniente?
No. Al momento questo tipo di operazione non è possibile.

Perché l'acquisto di una casa ecologica ad alta efficienza energetica consente di accedere a mutui a migliori condizioni?
I mutui green sono stati introdotti grazie all'Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme, un progetto pilota finanziato con i fondi europei cui hanno aderito decine di istituti di credito, Università e altri enti. Lo scopo dell'iniziativa è quello di favorire l'acquisto di immobili eco-sostenibili e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente nel contesto della transizione ecologica dei paesi dell'unione.

Miglior mutuo green a tasso fisso

BancaTassoRataTAEG
3,39% (Tasso finito) € 692,64 3,60%
3,79% (IRS 25A + 1,15%) € 714,87 3,95%
3,75% (Tasso finito) € 719,78 3,95%

Miglior mutuo green a tasso variabile

BancaTassoRataTAEG
3,28% (Eur 3M + 0,50%) € 685,74 3,42%
3,80% (Eur 1M + 1,35%) € 723,60 4,09%
4,30% (Eur 3M + 1,45%) € 762,36 4,52%
Trova il tuo mutuo
Mutuo richiesto
  €
Durata
 anni
Valore immobile
  €
Cerca mutuo

Le ultime recensioni dei nostri utenti

© 2010-2023 FairOne S.p.A. - P. IVA 06936210969 
- Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM n. M215 - MutuiSupermarket.it è un servizio a Impatto Zero ©
Richiesto – Calcolalo ora