Crisi e giro di vite del credito. Crollano i mutui: -53%
Durata
Crisi e giro di vite del credito. Crollano i mutui: -53%
Il mercato del mattone resta bloccato anche quest’anno nelle maglie della crisi economica. A distanza di un anno la richiesta di mutui è crollata del 42% a livello nazionale e del 39 in Lombardia. Dati allarmanti che si legano alle difficoltà di accesso al credito per chi la casa la vorrebbe comprare, ma non ha i requisiti per farlo. Nel bresciano, per esempio, la percentuale dei mutui erogati ha registrato un brusco calo (-53%) e pure l’importo medio del prestito è diminuito del 7 per cento. Un trend locale che rispecchia quello regionale, secondo i dati forniti da Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato Crif e MutuiSupermarket.it che fotografa le tendenze in atto nel mercato immobiliare.
In Lombardia, nell’ultimo trimestre del 2012, tre persone su quattro che si rivolgono alle banche stanno cercando la loro prima casa. A farla da padrone, nonostante la fluttuazione del mercato azionario, sono i mutui a tasso variabile (85%) con una durata tra i 20 e i 30 anni. È quasi ormai scomparsa la formula del finanziamento bancario che copre per intero il valore dell’immobile e il solo lavoro non è sufficiente per ottenere un mutuo. Se in Lombardia chi chiede un mutuo compreso tra 100 e 150 mila euro è il 44%, a livello nazionale il dato sale al 63. «Non si prevedono a breve particolari evoluzioni per il mercato dei mutui — commenta Stefano Rossini, Amministratore Delegato e Fondatore di MutuiSupermarket.it — L’atteggiamento di massima prudenza adottato dalle banche negli scorsi mesi» è la conseguenza della scarsa liquidità e del «crescente costo del rischio. E continuerà probabilmente ad essere il leitmotiv principale anche in questa nuova fase di mercato post-elezioni». Intanto, crescono gli over 55 che richiedono un mutuo: il 16% in Lombardia, il 18 a livello nazionale. Ma a pesare sull’accesso ai finanziamenti bancari è il guadagno mensile. Tra chi richiede un mutuo, in Lombardia, il 32% percepisce uno stipendio netto tra i 1.500 e i 2.000 euro: era il 21% all’inizio del 2012. Si contrae invece la percentuale di chi guadagna tra i mille e i 1.500 euro netti: questa fascia di popolazione ha meno possibilità di ottenere un mutuo, scendendo dal 42% al 29%. Ci sono poi i cittadini di origine straniera che si rivolgono alle banche. A livello nazionale, nel 2012, la loro domanda di mutui rappresenta l’8 per cento.
Tipo di Tasso
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile
Utilizzando il sito si accetta l'uso di cookies, anche di terze parti. Per negarne l'utilizzo leggi
la nostra
Informativa Cookie.