Ammortamento

L’ammortamento è il processo attraverso il quale si ripaga un debito o un mutuo in modo graduale, tramite pagamenti periodici chiamati rate. Ogni rata include una quota di capitale e una quota di interessi. Questo sistema aiuta a distribuire il carico del debito nel tempo, rendendone sostenibile nel tempo il pagamento.

Tecniche di Ammortamento

  1. Ammortamento a Rate Costanti (o alla Francese)
    • Descrizione: le rate sono di importo fisso per tutta la durata del mutuo. La quota interessi che sempre proporzionale al debito residuo si riduce col passare del tempo, mentre la quota capitale, che va a rimborsare il prestito aumenta nel tempo, accelerando nel tempo. Di fatto, all’inizio dell’ammortamento, la mole degli interessi rallenta la restituzione del debito che accelera sempre più man mano che diminuisce la spesa per interessi. Per approfondire vedi: Ammortamento alla Francese
    • Esempio pratico:per un mutuo di 100.000 € al 3% per 10 anni, pagherai circa 965 € al mese. All’inizio, circa 250 € saranno interessi e 715 € saranno capitale. Verso la fine del mutuo, quasi tutta la rata coprirà il capitale.
  2. Ammortamento a Capitale Costante (o all’Italiana)
    • Descrizione:le rate sono decrescenti nel tempo. La quota capitale è costante, mentre gli interessi calano poiché sono calcolati sul debito residuo, che diminuisce con ogni pagamento. Questo metodo ha il vantaggio di ridurre la spesa per interessi totale, ma comporta rate iniziali estremamente elevate e poco sostenibili e proprio per questa ragione non viene utilizzato. Per approfondire vedi: Ammortamento all’Italiana
    • Esempio pratico:con un mutuo di 100.000 € al 3% in 10 anni, pagherai una quota capitale fissa di 833,33 € al mese. All’inizio, gli interessi saranno circa 250 €, per una rata totale di 1083,33 €. Questa cifra decrescerà nel tempo man mano che il debito si riduce.
  3. Ammortamento Tedesco
    • Descrizione:gli interessi sono calcolati e pagati anticipatamente su base annuale, mentre il capitale è rimborsato con rate mensili costanti. Questo metodo prevede che ogni anno si paghi in anticipo una quota di interessi calcolata sull’intero capitale iniziale per quell’anno, seguita da rate di capitale.
    • Esempio pratico:per un mutuo di 100.000 € al 3%, all’inizio del primo anno pagheresti 3.000 € di interessi. Poi, ogni mese, pagheresti una quota di capitale di 833,33 €. all’inizio del secondo anno, gli interessi verrebbero ricalcolati sul nuovo capitale residuo e pagati anticipatamente.
  4. Ammortamento con Anticipazione degli Interessi
    • Descrizione:in questo metodo, si paga una somma forfettaria di interessi in anticipo, e poi si rimborsa il capitale in rate che non includono ulteriori interessi.
    • Esempio pratico:per un mutuo di 100.000 € al 3% per 10 anni, si pagano anticipatamente circa 15.000 € di interessi. Le rate mensili successive, che comprendono solo la quota capitale, sarebbero di 833,33 €.
  5. Ammortamento Americano (o a Due Tassi)
    • Descrizione:in questo tipo di ammortamento, il mutuatario paga solo gli interessi durante il periodo del prestito, e l’intero capitale viene rimborsato in un’unica soluzione alla fine del periodo. Spesso è associato a un piano di investimento parallelo con un proprio tasso di interesse (che sarebbe il secondo tasso).
    • Esempio pratico:con un mutuo di 100.000 € al 3%, pagheresti 3.000 € all’anno di interessi. Alla fine del periodo (ad esempio 10 anni), restituirai l’intero capitale di 100.000 €.
  6. Ammortamento Libero
    • Descrizione:le rate sono pagate da soli interessi e il mutuatario di rimborsare il capitale quando vuole durante la vita del mutuo. In alcuni casi è possibile che la banca richieda che con cadenze periodiche, ad esempio ogni 5 anni, il capitale si riduca di una percentuale contrattualmente stabilita, proprio per evitare che si arrivi a fine mutuo con l’intero debito ancora da rimborsare. Per approfondire vedi: Ammortamento Libero
    • Esempio pratico:con un mutuo di 100.000 € al 3% in 20 anni il mutuatario è obbligato a ridurre il capitale ogni 5 anni di almeno 25.000 euro, ma può decidere quando fare tali pagamenti, per contro ogni mese sarà obbligato a pagare la sola quota interessi sul debito residuo. 

Glossario

logo sito