
Ammortamento all’italiana
L’ammortamento all’italiana è un metodo di rimborso del debito che prevede rate di importo decrescente nel tempo. Ogni rata è composta da una quota di capitale costante e da una quota di interessi che diminuisce progressivamente, poiché viene calcolata sul debito residuo. Questo tipo di ammortamento offre una riduzione rapida del capitale rispetto ad altre tecniche come quella alla francese.
Vantaggi dell’ammortamento all’italiana
- Riduzione rapida del debito: grazie al rimborso costante del capitale, il debito residuo si riduce più velocemente, portando a minori pagamenti di interessi nel tempo.
- Semplicità di calcolo:ogni rata comporta passaggi di calcolo ripetibili e facili da gestire.
- Trasparenza: sapere esattamente quanto si sta pagando di capitale permette una visione chiara e diretta dell’andamento del mutuo.
Svantaggi dell’ammortamento all’italiana
- Rate iniziali più alte: poiché le rate partono da un importo maggiore rispetto a quelle dell’ammortamento alla francese, questo potrebbe comportare un’immediata pressione sulle finanze, specialmente per chi ha budget ristretti all’inizio del piano.
- Minore stabilità nei pagamenti:mentre il piano alla francese offre rate costanti, qui le rate decrescono nel corso del tempo, il che rende più difficile la pianificazione a lungo termine.
Esempio pratico
Immagina di avere un prestito di 100.000 € con un tasso d’interesse annuo del 5% da rimborsare in 10 anni. Utilizzando l’ammortamento all’italiana, la quota capitale sarà pari a 10.000 € all’anno. I primi anni saranno caratterizzati da rate più elevate, poiché la quota d’interessi, calcolata sul debito residuo, sarà decisamente più alta. Con il passare del tempo, poiché il capitale rimanente diminuisce, anche gli interessi e quindi le rate complessive si abbasseranno.