L’ammortamento alla francese è un piano di rimborso del mutuo che prevede rate costanti per tutta la durata del finanziamento. Ogni rata è composta da una quota di capitale e una quota di interessi. Col passare del tempo, la quota di capitale aumenta mentre quella degli interessi diminuisce. Questo metodo è ampiamente il più utilizzato per la sua semplicità e prevedibilità nei pagamenti.
Vantaggi dell’ammortamento alla francese
- Rate costanti: le rate fisse facilitano la gestione del budget familiare.
- Stabilità in caso di tassi variabili: nei mutui a tasso variabile, l’effetto del rialzo dei tassi è attenuato poiché l’aumento della spesa per interessi è attenuato dalla riduzione della quota capitale, per contro in caso di diminuzione dei tassi la rata diminuisce meno in quanto la minor spesa per interessi è compensata dall’aumento della quota capitale. In poche parole con questo piano di ammortamento, in caso di aumento dei tassi si rallenta la restituzione del capitale, se i tassi scendono il debito viene restituito più rapidamente.
Svantaggi
- Maggiore pagamento di interessi all’inizio: Nel piano di ammortamento alla francese, soprattutto nelle prime fasi del mutuo, il rimborso del debito avviene più lentamente e di conseguenza si pagano più interessi.
Ammortamento alla francese con tasso variabile
Per i mutui a tasso variabile, l’ammortamento alla francese può essere implementato in due modi:
- Versione classica: L’intero piano di ammortamento viene ricalcolato mensilmente in base alle variazioni del tasso di interesse. La quota interessi viene adattata in funzione del debito residuo e del nuovo tasso. Questo metodo offre una “normalizzazione della rata,” mitigando gli impatti delle fluttuazioni dei tassi d’interesse, rendendo più gestibile il pagamento mensile.
- Versione modificata: In questa versione, le quote capitale dell’intero piano di ammortamento sono calcolate al tasso di interesse iniziale del mutuo, la quota interessi, invece, viene aggiornata mensilmente in base ai tassi variabili. Questa configurazione può portare a una maggiore volatilità delle rate, riflettendo più direttamente le variazioni dei tassi di interesse.