Preammortamento finanziario

Il preammortamento finanziario è un periodo specifico che si interpone tra l’erogazione di un mutuo e l’inizio effettivo del rimborso del capitale. Durante questa fase, il mutuatario è tenuto a pagare solo gli interessi sul capitale erogato, senza restituire ancora la quota capitale. Questo meccanismo permette di alleggerire il carico finanziario del mutuatario durante il primo periodo di vita del mutuo, un vantaggio significativo soprattutto in situazioni come la costruzione o la ristrutturazione di un immobile.

Durata e applicazioni del preammortamento finanziario

Il preammortamento finanziario è utilizzato soprattutto per i mutui di costruzione o ristrutturazione con erogazione a SAL (Stato Avanzamento Lavori): fintanto che il mutuo non è completamente erogato il mutuatario è tenuto a pagare esclusivamente gli interessi sul capitale erogato. In questa tipologia di mutui, il preammortamento può durare, solitamente, fino a 18 o 24 mesi. Alcune banche, nei propri contratti di mutuo, prevedono sempre un preammortamento finanziario che può durare da 1 a 6 mesi in funzione delle preferenze del richiedente.

Vantaggi e considerazioni del preammortamento finanziario

I vantaggi principali del preammortamento finanziario includono:

  • Riduzione del carico finanziario iniziale: pagando solo gli interessi, il mutuatario può gestire meglio le proprie finanze in un periodo di spese elevate.
  • Adattabilità ai progetti di costruzione: ideale per chi costruisce una casa, poiché consente di concentrare le risorse finanziarie sul completamento dell’immobile prima di iniziare a rimborsare il mutuo.

Tuttavia, è importante tenere presente che il preammortamento finanziario allunga la durata complessiva del mutuo e comporta il pagamento di interessi per un periodo più lungo, aumentando così il costo totale del mutuo. È quindi fondamentale valutare attentamente se questa opzione sia adatta alle proprie esigenze finanziarie a lungo termine.

Esempio pratico

Per esempio, se un mutuo viene erogato il 1º gennaio e prevede un preammortamento finanziario di 2 anni, il mutuatario pagherà solo gli interessi per quei 24 mesi. Al termine del preammortamento, inizierà a rimborsare sia il capitale che gli interessi secondo il piano di ammortamento concordato.

Glossario

logo sito