Preammortamento tecnico

Il preammortamento tecnico è il periodo che intercorre tra l’erogazione di un mutuo e l’inizio effettivo del piano di ammortamento, durante il quale il mutuatario è tenuto a pagare solo gli interessi sul capitale prestato. Questo periodo consente di allineare le scadenze delle rate in modo che i pagamenti futuri siano gestibili sia per la banca che per il mutuatario. Questo meccanismo è comunemente utilizzato dalle banche per organizzare meglio i flussi di cassa.

Come funziona?

Quando un mutuo viene erogato, ad esempio il 10 settembre e la banca solitamente addebita la rata il giorno 1 del mese, il primo addebito avverrà il giorno 1 di novembre. Il primo addebitò conterrà la rata prevista per il periodo 1 ottobre – 1 novembre più gli interessi maturati sul mutuo per il periodo 10 settembre – 1 ottobre. Quest’ultimo periodo 10 settembre – 1 ottobre per cui il mutuatario paga solo interessi si chiama preammortamento tecnico.

Utilizzo concreto e consigli pratici

Il preammortamento tecnico è utilizzato dagli istituti di credito che prevedono tutti gli addebiti delle rate dei propri mutui lo stesso giorno del mese per tutti i clienti, solitamente a inizio o fine del mese solare. Il preammortamento tecnico serve per remunerare gli interessi maturati tra il giorno di effettiva erogazione del mutuo e il giorno di addebito della rata.

Sicuramente è utile conoscere la data di addebito della rata da parte della banca in modo da essere sempre certi di avere liquidità sufficiente sul conto. L’ideale, per dipendenti e pensionati, è che la rata venga addebitata pochi giorni dopo l’accredito dello stipendio o della pensione.

Glossario

logo sito