Tasso misto

Il tasso misto è una soluzione di mutuo che combina le caratteristiche del tasso fisso e del tasso variabile, offrendo ai mutuatari la possibilità di passare da un tasso all’altro in determinati periodi prestabiliti. Questo tipo di mutuo permette di sfruttare i vantaggi di entrambi i tassi, ottimizzando la rata in base all’andamento del mercato. Ad esempio, durante i primi anni si potrebbe scegliere un tasso fisso per avere maggiore sicurezza, e successivamente passare a un tasso variabile se i tassi di mercato scendono.

Euribor, IRS e tasso misto

È bene ricordare che, trattandosi di un mutuo a tasso misto che combina caratteristiche di mutui a tasso fisso e mutui a tasso variabile, gli indici finanziari di cui tenere conto sono due: Euribor e IRS. Il primo, è quello di riferimento per il calcolo dei tassi variabili, mentre il secondo vale per i tassi fissi. A entrambi viene aggiunto uno spread deciso dalla banca, definendo così il TAN. Nel caso del tasso misto, dunque, vi sarà la possibilità di alternare: per sfruttarne al meglio le potenzialità bisogna monitorare attentamente entrambi gli indici ed essere sempre aggiornati sulle aspettative di mercato sul futuro andamento dei tassi di interesse. Per questo motivo si tratta di un tipo di tasso consigliato a chi possiede un’elevata educazione finanziaria.

Dritte pratiche per scegliere il tasso misto

  • Valuta il tuo profilo: prima di scegliere un mutuo a tasso misto, considera la tua situazione finanziaria attuale e futura. Se prevedi di rimanere nella tua casa a lungo termine, un tasso fisso potrebbe essere più sicuro. Se pensi di poter sfruttare eventuali ribassi nei tassi di mercato, il tasso variabile potrebbe essere vantaggioso.

  • Monitora i tassi di mercato: tieni d’occhio l’andamento dei tassi di interesse. Sapere quando è il momento giusto per passare a un tasso diverso può farti risparmiare notevolmente nel lungo periodo.

  • Consulta un esperto: parla con un consulente finanziario o un esperto di mutui per capire se un tasso misto è adatto a te e come sfruttarne al meglio le caratteristiche.

Glossario

logo sito