Migliori mutui a tasso variabile con cap del 16 maggio
Le migliori offerte a tasso variabile con cap sul mercato
I mutui a tasso variabile con cap rappresentano una soluzione intermedia tra il fisso e il variabile. Mantengono le caratteristiche di un mutuo a tasso variabile, ma con un limite massimo al tasso di interesse, chiamato cap. Questo tetto offre sicurezza contro variazioni eccessive dei tassi di interesse di mercato. Il calcolo delle rate di un mutuo a tasso variabile con cap segue lo stesso principio dei mutui a tasso variabile, con l’aggiunta del cap. Questo tetto massimo viene stabilito contrattualmente al momento della stipula del mutuo.
Le tabelle qui sotto mostrano i migliori mutui a tasso variabile con cap disponibili oggi, selezionati in base alla convenienza dei tassi di interesse e alle condizioni generali offerte dalle banche.
I migliori mutui a tasso variabile con cap per l’acquisto della prima casa
Mutuo a Tasso Variabile con Cap
Tasso variabile con cap: 3,00%
Istruttoria: € 330 / Perizia: € 200
TAEG: 3,23%
RATA: € 610,06
TAEG: 3,23%
Istruttoria: € 330 / Perizia: € 200
Mutuo Variabile con Cap e Floor CheBanca!
Tasso variabile con cap: 3,77%
Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300
TAEG: 4,07%
RATA: € 653,32
TAEG: 4,07%
Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300
Mutuo Variabile con CAP Green
Tasso variabile con cap: 4,06%
Istruttoria: € 500 / Perizia: € 0
TAEG: 4,22%
RATA: € 670,18
TAEG: 4,22%
Istruttoria: € 500 / Perizia: € 0
Migliori mutui a tasso variabile con cap per l'acquisto della seconda casa
Banca | Tasso | Rata | TAEG |
---|---|---|---|
3,00% (Euribor 3M 0,70%) | € 610,06 | 3,43% | |
3,77% (Euribor 3M 1,59%) | € 653,32 | 4,29% | |
4,06% (Euribor 1M 1,80%) | € 670,18 | 4,44% |
I migliori mutui green a tasso variabile con cap
Banca | Tasso | Rata | TAEG |
---|---|---|---|
3,00% (Euribor 3M 0,70%) | € 610,06 | 3,14% | |
3,00% (Euribor 3M 0,70%) | € 610,06 | 3,23% | |
3,86% (Euribor 1M 1,60%) | € 658,61 | 4,02% |
I migliori mutui a tasso variabile con cap per la surroga
Banca | Tasso | Rata | TAEG | |
---|---|---|---|---|
3,97% (Euribor 3M 1,79%) | € 664,84 | 4,04% | 6,09% | |
3,93% (Euribor 3M 1,66%) | € 662,30 | 4,15% | 5,86% | |
4,05% (Euribor 1M 1,90%) | € 669,31 | 4,19% | 6,50% |
I migliori mutui a tasso variabile con cap per ristrutturazione
Banca | Tasso | Rata | TAEG |
---|---|---|---|
4,01% (Euribor 1M 1,75%) | € 667,27 | 4,36% | |
4,15% (Euribor 1M 1,65%) | € 675,30 | 4,49% | |
4,25% (Euribor 1M 2,05%) | € 743,31 | 4,64% |
I migliori mutui a tasso variabile con cap per sostituzione + liquidità
Banca | Tasso | Rata | TAEG |
---|---|---|---|
3,52% (Euribor 3M 1,25%) | € 639,09 | 3,77% | |
3,54% (Euribor 3M 1,35%) | € 640,22 | 3,85% | |
3,95% (Euribor 1M 1,45%) | € 663,68 | 4,29% |
I migliori mutui a tasso variabile con cap per liquidità
Banca | Tasso | Rata | TAEG |
---|---|---|---|
3,49% (Euribor 3M 1,30%) | € 637,39 | 3,80% | |
4,76% (Euribor 3M 2,58%) | € 711,45 | 5,19% | |
5,34% (Euribor 1M 3,00%) | € 747,02 | 5,82% |
Trova il mutuo perfetto
Domande frequenti
Il mutuo variabile con cap è una soluzione ideale per chi desidera una certa flessibilità nel mutuo, con la sicurezza di un tetto massimo. Offre l’opportunità di approfittare di eventuali riduzioni di tassi di mercato, pur garantendo che la rata non possa mai superare un certo limite. Tuttavia, c’è un costo aggiuntivo associato alla garanzia del “cap”, che tradizionalmente si traduce in uno spread più alto.
Per abbassare la rata del mutuo, esistono diverse strategie:
- Surroga del mutuo: trasferisci il tuo mutuo presso un’altra banca che offre condizioni più vantaggiose.
- Rinegoziare il tasso di interesse: contatta la tua banca per negoziare un tasso di interesse più basso.
- Allungamento della durata del mutuo: aumentare il periodo di ammortamento riduce l’importo delle rate, ma aumenta il costo complessivo degli interessi.
- Estinzione parziale anticipata: riduci l’importo del debito residuo versando una somma extra, permettendo di rinegoziare condizioni migliori o ridurre il numero delle rate.
La scelta tra un tasso fisso o variabile per un mutuo dipende dalle esigenze di ogni singola persona. Il tasso fisso offre una maggiore stabilità, mentre il tasso variabile può portare ad un maggior rischio ma anche ad una maggiore redditività. Coloro che hanno una situazione reddituale stabile, famiglia a carico e bassa propensione al rischio optano per il tasso fisso. Coloro che sono più disposti al rischio e hanno la ragionevole aspettativa di incrementare il proprio reddito potrebbero preferire un tasso variabile. Si può sempre scegliere di surrogare o rinegoziare un mutuo cambiando il tipo di tasso.
Ti interessa uno sguardo alla situazione attuale dei tassi, e qualche dritta da parte degli esperti di MutuiSupermarket? Leggi la nostra guida alla scelta tra tasso fisso e variabile.
In questo momento, la surroga è un must per tutti i titolari di mutuo a tasso variabile in quanto i tassi variabili sono molto più elevati dei corrispondenti tassi fissi. Grazie al crollo dei tassi fissi registrato tra la fine del 2023 e il 2024, oggi la surroga risulta conveniente anche per tutti coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso fisso tra la fine del 2022 e il 2023.
Più dettagli nella nostra guida alla scelta: Tasso fisso o variabile?
Top 5 Mutui Surroga
Mutuo Domus Promo Fisso Green - Surroga
Intesa Sanpaolo - Tasso Fisso
Mutuo Credit Agricole Greenback Surroga - Tasso Fisso - CPI Vita - Green
Crédit Agricole - Tasso Fisso
RiMutuo Tasso Fisso - Surroga
Credem - Tasso Fisso
Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso - Surroga
BPER Banca - Tasso Fisso
Mutuo Spensierato - Surroga Fisso
BNL - Tasso Fisso