I mutui? Uno su tre chiede prestiti green. Costano anche meno.
La casa dei sogni cambia volto: più verde, più comfort, più servizi
Non è più solo una questione di cemento e mattoni: la casa dei sogni degli italiani sta cambiando. Sempre più persone cercano abitazioni green, servite, confortevoli e sostenibili.
Circa la metà degli acquisti avviene oggi tramite mutuo, secondo quanto emerge dallo studio «Borsino Mutui Acquisto Casa», realizzato dall’osservatorio it-Nomisma con il supporto di MutuiSupermarket.it.
Efficienza energetica: un criterio sempre più decisivo
L’indagine registra una crescita costante dell’interesse per l’efficienza energetica tra chi intende acquistare casa nei prossimi 12 mesi:
-
Solo il 10% degli intervistati esclude l’efficienza energetica dai fattori decisivi per la scelta.
-
Al contrario, circa un terzo delle famiglie italiane punta a immobili in classe A o B.
-
Il 44% dei giovani acquirenti guarda con favore alle condizioni agevolate offerte dalle banche per i mutui green, con sconti sui tassi fino all’1%.
Non tutti riescono ad acquistare
A fronte di un 76% di aspiranti acquirenti, solo il 50% riesce effettivamente a comprare casa.
La richiesta di mutuo è particolarmente diffusa tra i giovani tra i 18 e i 34 anni (85%) e tocca il picco nel Nord-Ovest (89%), dove i prezzi delle abitazioni sono più alti.
«È lì che si concentra un mercato con valori elevati, difficili da sostenere per una famiglia senza un adeguato supporto finanziario», osserva Elena Molignoni, responsabile dell’area immobiliare di Nomisma e tra le principali curatrici della ricerca.
I tre pilastri della scelta: comfort, efficienza, servizi
Secondo Molignoni, tre sono i principali criteri che guidano le scelte abitative:
«Comfort, efficienza energetica, contesto urbano».
In particolare, i giovani – ma non solo – cercano:
-
Case luminose e con ampi spazi
-
Sistemi efficienti per risparmiare energia
-
Vicinanza a servizi di prossimità
Il 37% degli intervistati cerca esplicitamente abitazioni ecologicamente efficienti, mentre il 28% considera l’opzione di ristrutturare un immobile per migliorarne le prestazioni energetiche.
Finanziamenti e mutui: canali e criteri di scelta
-
Il 43% di chi acquista casa con mutuo ha meno di 36 anni.
-
Il 50% dei richiedenti rientra nella fascia 36–55 anni.
Molti preferiscono iniziare il percorso di finanziamento online, per la sua facilità e interattività:
«Il canale online è il più apprezzato nella fase iniziale – spiega Molignoni – perché consente una ricerca guidata».
Tra chi intende accendere un mutuo, il 39% lo farà per l’acquisto della prima casa.
Due sono i fattori principali nella valutazione:
-
La convenienza del tasso
-
L’affidabilità della banca
L’indagine
Il «Borsino Mutui Acquisto Casa» è uno studio semestrale condotto da Nomisma in collaborazione con MutuiSupermarket.it.
Quella pubblicata ad aprile 2025 è la prima edizione dell’osservatorio, riferita al secondo semestre 2024, e analizza le intenzioni di acquisto da parte di privati e famiglie nei prossimi 12–18 mesi.
Su un campione di 400 persone, circa un terzo ha dichiarato di preferire mutui green, principalmente per risparmiare sui consumi e accedere alle condizioni agevolate offerte dalle banche.