Calcola la rata del mutuo dopo un rimborso parziale

home

Effettuare un rimborso anticipato del mutuo, sia esso integrale o parziale, può essere una scelta vantaggiosa, poiché consente di ridurre gli interessi futuri e alleggerire il carico delle rate. Se disponi di fondi extra, è utile considerare se utilizzarli per rimborsare il mutuo o investirli altrove, ad esempio in conti di risparmio a rischio zero. Se il rendimento dell’investimento alternativo è inferiore agli interessi che risparmieresti estinguendo parte del mutuo, allora rimborsare è una buona idea!

Prova il nostro calcolatore e scopri quanto potrebbe ridursi la tua rata del mutuo dopo aver effettuato un rimborso parziale!

Calcola la rata dopo l'estinzione parziale del mutuo

Caratteristiche mutuo in essere
10 anni
Gennaio
2025
Variabile
Euribor 1m
Importo da rimborsare

Trova il tuo Mutuo

25 anni

Le persone hanno chiesto anche

Sì, l’estinzione parziale del mutuo può comportare la riduzione della durata del mutuo, ma dipende dal contratto specifico che hai stipulato con la banca.

Estinzione parziale e durata del mutuo: In caso di estinzione parziale, è possibile scegliere di ridurre l’importo delle rate future mantenendo invariata la durata del mutuo. Tuttavia, se il contratto del mutuo lo prevede, puoi anche optare per accorciare la durata del mutuo senza variare l’importo delle rate originariamente pattuito. Ogni banca può avere clausole specifiche in merito, quindi è sempre consigliato controllare il proprio contratto o contattare direttamente la banca per maggiori dettagli.

Penali per l’estinzione anticipata: Se il mutuo è stato contratto prima del 2 aprile 2007, potrebbero essere applicate penali sull’importo estinto in anticipo. Per i mutui stipulati dopo tale data, grazie alla legge Bersani, non è prevista alcuna penale per l’estinzione anticipata, sia totale che parziale.

In sintesi, sì, con l’estinzione parziale puoi ridurre la durata del mutuo, se ciò è previsto dal tuo contratto. Verifica sempre con la tua banca le specifiche del tuo accordo per evitare sorprese.

L’estinzione anticipata del mutuo significa chiudere il rapporto contrattuale versando tutto o parte del capitale residuo prima della scadenza naturale del mutuo.

Totale: si restituisce tutto il capitale residuo e il mutuo si conclude definitivamente.

Parziale: si versa una somma extra rispetto alla rata, riducendo così il debito residuo.

Sì, l’estinzione anticipata del mutuo può avere dei costi.

Penali: per i mutui stipulati prima del 2 febbraio 2007, l’estinzione anticipata può comportare il pagamento di una penale, il cui importo varia in base al tipo di tasso e all’anno di stipula del mutuo.

Costi amministrativi: a questi si aggiungono eventuali costi amministrativi e gli interessi maturati fino all’estinzione effettiva del mutuo.

Mutui post Decreto Bersani: per i mutui stipulati dopo tale data, grazie alla legge Bersani, non si applicano penali per l’estinzione anticipata.

In ogni caso, verifica sempre il tuo contratto per avere dettagli precisi sui costi applicabili e le eventuali penali.

Per i mutui stipulati prima del Decreto Bersani (2 aprile 2007), l’estinzione anticipata è ancora soggetta a penali. Esse variano tra lo 0,20% e l’1,90%, e variano in base al tipo di tasso (fisso o variabile) e all’anno in cui è stato sottoscritto il mutuo. In generale, la penalità decresce con l’avvicinarsi della scadenza del mutuo

logo sito