Calcolo surroga del mutuo

Simula il risparmio ottenibile

MutuiSupermarket PC

Non sei più sicuro che il tuo mutuo sia il più conveniente? Considera la surroga. La surroga del mutuo è un’operazione semplice e veloce che ti consente di sostituire il tuo mutuo in essere con uno a condizioni più vantaggiose e senza costi aggiuntivi. In pratica, si trasferisce il mutuo da una banca a un’altra, che offre tassi di interesse più bassi o condizioni migliori. Il capitale residuo rimane lo stesso, ma le nuove condizioni possono ridurre la durata del mutuo o l’importo delle rate mensili. La legge italiana prevede che la surroga sia completamente gratuita per il cliente, che non deve farsi carico né di spese notarili né di spese bancarie

Calcola il risparmio

Caratteristiche mutuo da surrogare
10 anni
Gennaio
2025
chi-siamo

Suggerimenti per esperti

Per valutare l’opportunità di una surroga è fondamentale informarsi preventivamente sul valore attuale dell’immobile in cui si sta pagando il mutuo. Ciò è importante poiché molti istituti bancari applicano spread variabili in funzione del rapporto tra l’importo richiesto e il valore dell’immobile offerto in garanzia. Tale rapporto è noto come “percentuale di intervento della banca” o, in inglese, rapporto “Loan-to-value” (LTV).

Nel corso degli anni, il rapporto loan to value cambia poiché le valutazioni degli immobili variano di anno in anno. Ad esempio, dal 2011 al 2018 il valore medio del prezzo al metro quadrato degli immobili adibiti ad abitazione offerti in garanzia al mutuo ha registrato una diminuzione superiore al 20% a livello nazionale.

Di conseguenza, quanto maggiore sarà il nuovo rapporto Loan to Value, tanto più alto sarà lo spread applicato sul nuovo mutuo di surroga.

Per calcolare un preventivo di surroga e stimare con precisione il risparmio che ne consegue, è necessario dunque accertare il valore di mercato attuale del proprio immobile.

Trova il tuo Mutuo

25 anni

Potrebbe interessarti

La surroga del mutuo permette di sostituire la propria banca con una nuova senza costi aggiuntivi. La banca surrogante si occuperà di pagare tutte le spese di istruttoria, perizia e del notaio. La surroga offre la possibilità di cambiare la durata del mutuo, il tipo e l’ammontare del tasso di interesse, e inoltre consente di eliminare eventuali garanzie prestate per il mutuo. È importante sottolineare che con la surroga non è possibile ottenere liquidità aggiuntiva.

La surroga del mutuo può risultare conveniente in determinate circostanze, come ad esempio se la nuova banca offre tassi di interesse più bassi o la possibilità di cambiare il tipo di tasso, passando dal variabile al fisso, oppure se si desidera allungare la durata del mutuo per ottenere una rata più bassa.

Il nuovo mutuo di surroga dovrà avere un importo pari al debito residuo del vecchio finanziamento; tipo di tasso o durata del nuovo mutuo di surroga potranno invece essere cambiati. Non è possibile ottenere finanziamenti aggiuntivi attraverso la surroga stessa.

Le persone che desiderano cambiare il proprio mutuo e la banca erogante hanno due possibilità: la surroga del mutuo o il mutuo di sostituzione. La surroga, come suggerisce il nome, permette di sostituire un mutuo preesistente con uno nuovo, offerto da un’altra banca, senza alcun costo aggiuntivo. Il vantaggio principale di una surroga è che non ci sono spese da sostenere per il cliente. Tuttavia, è importante notare che la surroga non consente di ottenere liquidità aggiuntiva.

Al contrario, il mutuo di sostituzione permette di ottenere liquidità aggiuntiva, oltre a cambiare banca e mutuo. Tuttavia, come contropartita, si dovranno sostenere delle spese come l’istruttoria, la perizia e le spese notarili: in questo caso, infatti, il mutuo originale viene chiuso e un secondo viene stipulato, con tutti i costi accessori che ne conseguono.

La surroga del mutuo serve a trasferire il mutuo da una banca a un’altra per ottenere condizioni più favorevoli, come un tasso di interesse più basso, una riduzione delle spese accessorie o una modifica della durata del mutuo. Questa operazione è completamente gratuita ed è regolamentata dalla legge Bersani del 2007.

In questo momento, la surroga è un must per tutti i titolari di mutuo a tasso variabile in quanto i tassi variabili sono molto più elevati dei corrispondenti tassi fissi. Grazie al crollo dei tassi fissi registrato tra la fine del 2023 e il 2024, oggi la surroga risulta conveniente anche per tutti coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso fisso tra la fine del 2022 e il 2023.

Più dettagli nella nostra guida alla scelta: Tasso fisso o variabile?

La surroga del proprio mutuo è possibile nel rispetto di alcune semplici condizioni:

  • le rate del mutuo in essere sono sempre state pagate regolarmente;
  • siano state pagate almeno 6 rate del vecchio mutuo in caso di prima surroga, molti istituti per la seconda surroga e per quelle successive richiedono il pagamento di almeno 12 rate del mutuo in essere;
  • il debito residuo del mutuo sia almeno di 50.000 euro, ma molti istituti richiedono un importo minimo di 80.000 euro

 

logo sito