La Banca Nazionale del Lavoro, meglio nota con l'acronimo BNL, affonda le sue
radici nel 1913, quando nacque in Italia l'Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione con lo scopo
preciso di dare agevolazioni alle organizzazioni dei lavoratori e alle nascenti imprese, analogamente a quanto
accade oggi. Fu infatti la prima banca a formulare forme di credito speciale per l'agricoltura, in un contesto
italiano avviato a trasformare la sua realtà da rurale a industriale.
L'istituto assunse nel 1927 la denominazione di Banca Nazionale del Lavoro e della Cooperazione e nel 1929
quella di Banca Nazionale del Lavoro: una sorta di "Banca di Stato" alla quale
parteciparono il Tesoro dello Stato, la Banca d'Italia e le Casse
nazionali per le assicurazioni sociali; tale
caratteristica fu mantenuta fino al 1992 prima di diventare società per azioni e di avviare il processo di
privatizzazione, chiudendo di fatto l'epoca dello "Stato banchiere".
L'ingresso di BNL nel gruppo BNP Paribas, nel 2006, rappresenta un cambiamento
importante nell'assetto della banca capace di imprimere un nuovo slancio competitivo, sia sul mercato italiano
che su quello internazionale; la posizione occupata dal gruppo francese in tre settori di attività strategici
quali Retail Banking, Investment Solutions e Corporate&Investment Banking, infatti, ha permesso alla banca di
ampliare notevolmente l'offerta di prodotti e servizi.
I clienti privati possono così contare su una serie di servizi quali strumenti di risparmio e di
investimento, prodotti assicurativo-previdenziali, servizi di private banking, mutui, credito al consumo e servizi
di e-banking; anche la Pubblica Amministrazione, gli Enti e le Aziende possono contare sui servizi che
BNL dedica loro con un'offerta finanziaria e consulenziale altamente specializzata.
BNL BNP Paribas, dopo un secolo di attività, rappresenta dunque una delle più
importanti e solide realtà bancarie nel panorama nazionale: quasi 3 milioni di clienti che
possono contare sull'operato di circa 900 agenzie presenti nelle 5 direzioni territoriali della
rete commerciale (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Lazio-Sardegna e Sud) assicurano una forte vicinanza ai clienti,
incrementando ulteriormento il fascino di uno dei brand più noti nel nostro paese.
L'offerta mutui BNL Gruppo BNP Paribas è composta da prodotti a tasso fisso
o a tasso variabile, a
tasso
misto o variabile con cap a seconda delle esigenze del cliente. In
particolare, il mutuo spensierato assicura la certezza di un tasso fisso per tutta la durata del
finanziamento, mentre il mutuo variabile BNL è determinato in base alla somma spread + tasso di riferimento (Euribor o BCE).
Richiedibile per finalità di acquisto casa o ristrutturazione, il mutuo BNL
assicura condizioni molto vantaggiose:
- tassi in offerta e spese ridotte per tutti i clienti che decidono di
gestire l'iter della pratica di mutuo
online;
- condizioni agevolate riservate ai dipendenti statali (INPDAP);
- minori restrizioni in relazione all'età massima alla scadenza del mutuo: 80 anni
per
il richiedente e 85 per il garante,
difatto, semplifica notevolmente l'accesso al credito anche alle persone
più anziane;
- possibilità di richiedere un importo con finalità di surroga +
liquidità, che consente di surrogare il
mutuo già attivo e contemporaneamente richiedere una quotà aggiuntiva di
liquidità BNL è
l'unica banca sul mercato ad offrire questa opportunità sia per il
mutuo tasso fisso che per il tasso variabile.