
Catasto edilizio
Il Catasto edilizio, noto anche come Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU), è l’archivio ufficiale in cui vengono registrati e censiti tutti gli immobili edificati presenti su un territorio nazionale. I dati contenuti nel catasto comprendono informazioni come l’ubicazione, la superficie, la rendita catastale e la categoria dell’immobile.
Funzione e aggiornamento
La funzione principale del catasto edilizio è quella di fornire la base per la determinazione delle imposte legate agli immobili, come l’IMU, la TASI e la TARI. Il catasto deve essere costantemente aggiornato: i proprietari sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le modifiche rilevanti riguardanti gli immobili entro 30 giorni dalle modifiche che richiedono aggiornamenti catastali. Questo aggiornamento continuo garantisce che i dati riflettano sempre la realtà edilizia.
Distinzione rispetto al catasto dei terreni
Mentre il Catasto edilizio si occupa dei fabbricati sia urbani che rurali, il Catasto dei Terreni si concentra sulla registrazione e classificazione delle particelle di terreno, siano esse agricole o non agricole. I fabbricati rurali non sono gestiti da un catasto separato, ma sono inclusi nel Catasto Edilizio Urbano.
Importanza nel contesto di compravendite immobiliari e stipula mutui
Il catasto edilizio gioca un ruolo cruciale nelle compravendite immobiliari. Dal 1 luglio 2010, una delle condizioni necessarie per procedere alla vendita di un immobile è la corrispondenza tra la realtà fisica dell’immobile e le sue planimetrie catastali. In caso contrario, non è possibile stipulare l’atto di vendita fino a che non vengano sanate le eventuali irregolarità. Le visure catastali sono, quindi, documenti fondamentali per il buon esito delle transazioni immobiliari.
Inoltre, quando si tratta di stipulare un mutuo, gli istituti bancari richiedono una visura catastale per valutare il valore e la tipologia dell’immobile. La rendita catastale e i dati specifici influenzano direttamente l’assegnazione del mutuo e le relative condizioni economiche. Pertanto, avere una situazione catastale corretta e aggiornata è fondamentale sia per le compravendite che per le operazioni di mutuo.