
Cessione del quinto
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è un tipo di prestito personale riservato a lavoratori dipendenti e pensionati. Consente di accedere a un finanziamento rimborsando le rate trattenendole direttamente dal proprio stipendio o pensione, la rata non può superare un quinto del reddito netto. Questa forma di prestito è ideale per quelle persone che hanno bisogno di liquidità per esigenze personali, ma senza dover specificare la destinazione dei fondi, grazie alla sua natura di credito non finalizzato.
Come funziona?
Per richiedere la cessione del quinto sono previsti alcuni requisiti fondamentali. I lavoratori dipendenti devono avere un contratto a tempo indeterminato, residenza in Italia e un’età compresa tra i 18 e i 63 anni. I pensionati, invece, non devono superare i 90 anni alla scadenza del finanziamento e devono avere una pensione di valore sufficiente. La durata del prestito può variare da un minimo di 2 a un massimo di 10 anni, con la possibilità di rinnovarlo dopo aver rimborsato almeno il 40% delle rate previste.
Una caratteristica importante è l’obbligo di stipulare un’assicurazione, voluta per proteggere il creditore in caso di eventi imprevisti come perdita del lavoro o decesso del richiedente. A livello pratico, il datore di lavoro o l’ente previdenziale trattiene la rata direttamente dallo stipendio o dalla pensione e la versa al finanziatore, rendendo il processo di rimborso piuttosto lineare.
Cessione del quinto e mutui
La cessione del quinto può essere una valida alternativa per chi desidera ottenere liquidità ma è già gravato da un mutuo. Infatti, molte persone potrebbero preferire questa forma di prestito per affrontare spese impreviste senza dover sottoscrivere un ulteriore mutuo, potenzialmente più oneroso. Tuttavia, è cruciale essere consapevoli che l’impegno finanziario di una cessione del quinto incide direttamente sullo stipendio o sulla pensione, quindi il budget personale deve essere pianificato con attenzione.
E se ho già una cessione del quinto?
Una domanda frequente è se sia possibile ottenere un mutuo se si ha già in corso una cessione del quinto. La risposta non è semplice e dipende da diversi fattori. In generale, le banche e gli istituti di credito tenderanno a considerare l’attuale impegno finanziario e il rapporto tra le entrate e le spese del richiedente. Se le rate della cessione del quinto insieme alla rata del mutuo assorbono più di un terzo dei redditi dei mutuatari, potrebbe risultare difficile ottenere l’approvazione per un nuovo mutuo (ricorda: vale la regola del 30%). Gli istituti valutano con attenzione la sostenibilità del debito, quindi può essere utile avvalersi di un Consulente MutuiSupermarket per comprendere le opzioni disponibili e analizzare la propria situazione personale.
Ecco qualche dritta pratica:
- Confronta le offerte: non tutte le cessioni del quinto hanno le stesse condizioni. È fondamentale esaminare le diverse proposte sul mercato per ottenere il miglior tasso d’interesse e le spese accessorie più basse. Utilizza ilTAEG per capire il costo totale del finanziamento.
- Valuta bene il tuo reddito: assicurati che, dopo la trattenuta, il tuo stipendio o pensione sia sufficiente a coprire tutte le tue spese mensili. Non dimenticare che potrebbero emergere spese straordinarie!