
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è un indicatore fondamentale nel mondo dei finanziamenti e dei mutui, poiché rappresenta il costo totale di un prestito su base annua, espresso in percentuale rispetto all’importo finanziato. A differenza del TAN (Tasso Annuo Nominale), che indica solo il tasso di interesse applicato al capitale prestato, il TAEG rappresenta, sotto forma di percentuale, tutte le spese per interessi e accessorie necessarie per ottenere il finanziamento. Questo rende il TAEG l’unico strumento che consente ai consumatori un rapido confronto tra le diverse offerte di mutuo e scegliere quella più conveniente.
Componenti del TAEG
Il TAEG prende in considerazione tutte le spese “obbligatorie” del mutuo ovvero quelle necessarie per l’ottenimento del mutuo. Le principali componenti sono:
- Spesa per interessi: l’ammontare totale degli interessi sul mutuo determinati dal TAN.
- Spese di istruttoria: costi addebitati dalla banca per la valutazione e l’elaborazione della richiesta di mutuo.
- Spese di gestione pratica: costi legati alla gestione amministrativa del mutuo e all’incasso delle rate.
- Assicurazioni obbligatorie: è obbligatoria la polizza per la copertura del rischio di scoppio e incendio dell’immobile, le altre polizze sono conteggiate nel TAEG solo se sono obbligatorie per l’ottenimento delle condizioni di tasso indicate dal prodotto.
- Imposte: si tratta dell’imposta sostitutiva che la banca trattiene dall’importo erogato e versa allo stato.
- Spese di perizia: costi per la valutazione dell’immobile da parte di un perito nominato dalla banca.
Calcolo del TAEG
Il TAEG è il tasso di interesse che eguaglia il valore attuale di tutti i pagamenti futuri (rate) dovuti dal mutuatario, inclusi gli oneri accessori, al capitale erogato dal prestito. Il calcolo esatto del TAEG richiede una formula matematica specifica, ma in sostanza, il totale delle spese viene distribuito sulle rate del mutuo e integrato nel calcolo del tasso annuo effettivo. Questo permette al TAEG di riflettere il costo totale del mutuo in modo più accurato rispetto al solo TAN, fornendo al consumatore un quadro chiaro del costo complessivo del finanziamento.