Ipoteca

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che consente a un creditore di espropriare un bene immobiliare nel caso in cui il debitore non adempia alle obbligazioni previste dal contratto, come nel caso di un mutuo. Essa si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari e può riguardare beni del debitore o di un terzo. Le tipologie principali di ipoteca sono l’ipoteca legale, giudiziale e volontaria. Quest’ultima è la più comune e viene utilizzata per garantire prestiti, come i mutui.

Nel caso di un mutuo ipotecario, l’immobile oggetto della garanzia è di solito la stessa casa che il mutuatario intende acquistare. L’iscrizione dell’ipoteca deve avvenire in forma di atto pubblico, alla presenza di un notaio. La sua validità è essenziale per il creditore, poiché dà diritto di prelazione sul ricavato in caso di vendita forzata dell’immobile. In altre parole, se il debitore non paga, il creditore potrà rivalersi sulla casa ipotecata prima di altri creditori.

Dritte pratiche

  • Verifica l’iscrizione: prima di stipulare un mutuo, assicurati che l’ipoteca sia di primo grado e che non ci siano altre ipoteche precedenti sull’immobile. Questo è fondamentale per garantire alla banca una posizione privilegiata nel recupero del credito.
  • Attenzione ai costi: quando si costituisce un’ipoteca, l’importo dell’ipoteca è spesso fissato a un valore superiore rispetto al prestito concesso (di solito tra il 150% e il 200%). Questo serve a coprire eventuali costi aggiuntivi, come gli interessi di mora o le spese legali in caso di recupero del credito.
  • In caso di inadempimento: se non riesci a pagare il mutuo, la banca può procedere con la vendita forzata della casa. È importante sapere che, anche se hai già pagato una parte del mutuo, potresti non recuperare il denaro investito se il prezzo di vendita non copre interamente il debito residuo. La vendita avviene solitamente tramite asta giudiziaria, e il prezzo d’asta potrebbe essere inferiore al valore di mercato.
  • Cancellazione dell’ipoteca: una volta estinto il mutuo, l’ipoteca deve essere cancellata dai registri immobiliari. Grazie alla Legge Bersani del 2007, questa cancellazione avviene automaticamente senza costi per il debitore, a patto che la banca trasmetta la comunicazione di estinzione entro 30 giorni.

Glossario

logo sito