Borsino Mutui Acquisto Casa - Nomisma e MutuiSupermarket

La situazione del mercato mutui relativi all'acquisto casa

borsino mutui

Il Borsino Mutui Acquisto Casa è l’osservatorio semestrale curato da MutuiSupermaket e Nomisma per offrire un’analisi completa sul tema mutui in relazione all’acquisto della prima casa. Oltre all’evoluzione attuale e previsionale della domanda di mutui e dei tassi di interesse, il Borsino presenta i risultati di un’indagine semestrale sulle intenzioni di acquisto da parte di privati e famiglie sui prossimi 12-18 mesi.

Solo per gli utenti di MutuiSupermarket, è disponibile online una selezione delle informazioni più significative del Borsino Mutui, consultabile autonomamente. Gli ambiti di analisi su cui si concentra sono:

  • Panoramica del mercato e previsioni
  • Intenzioni di acquisto  casa
  • Evoluzione della domanda di mutui
  • Indice dei prezzi  dei mutui
  • Offerta mutui sul canale online

Trova il tuo mutuo

25 anni

Form Contatti Stampa/Media

Se sei un giornalista o un operatore di mercato interessato a ricevere una copia completa del Borsino Mutui Acquisto Casa, compila il modulo di richiesta e entro 24h ne riceverai una copia integrale in formato PDF, direttamente via mail.

Ufficio Stampa

Giulia Fabbri

g.fabbri@bovindo.it

Tel: 345 6156164

Il Borsino Mutui Acquisto Casa di Nomisma e MutuiSupermarket è pubblicato con licenza di distribuzione Creative Commons BY – NC (attribuzione di paternità in caso di riproduzione – non per fini commerciali o rivendita)

Le persone hanno chiesto anche

Il processo di richiesta e ottenimento di un mutuo è relativamente semplice ed è costituito da alcuni passaggi fondamentali. Prima di tutto, è necessario confrontare le offerte e le condizioni economiche di varie banche in modo da individuare le soluzioni più vantaggiose. Successivamente, è fondamentale rivolgersi ad un consulente professionista o contattare direttamente le banche preferite per verificare la fattibilità dell’operazione.

Una volta individuata la convenienza dell’operazione, è possibile avviare l’Istruttoria del mutuo consegnando alla banca la documentazione anagrafica e reddituale dei richiedenti il mutuo e la documentazione dell’immobile oggetto del mutuo. La banca comunicherà successivamente la Delibera Finale del mutuo, che indicherà le condizioni valide alla stipula. Infine, per ottenere l’erogazione del finanziamento, sarà necessario stipulare il mutuo presso un notaio. Per approfondire l’iter di istruttoria del mutuo, è possibile consultare la guida di MutuiSupermarket dedicata alla richiesta e all’ottenimento di un mutuo.

È un’operazione attraverso la quale il mutuatario sposta il mutuo presso un’altra banca, accedendo a condizioni migliori rispetto al vecchio contratto. A favorire la sua diffusione in Italia è stato Pier Luigi Bersani, che nel 2007 attraverso una norma chiarì che l’operazione di surroga deve essere a costo zero per il mutuatario.

Non sono previsti, quindi, i tipici oneri notarili che si incontrano quando si sottoscrive un nuovo mutuo e altre tipologie di costi come spese di istruttoria del mutuo o di perizia dell’immobile. Oltre alla gratuità, l’altro aspetto interessante della surroga è che il mutuatario non deve far altro che richiedere la surroga alla nuova banca, che in caso di approvazione si occuperà di sbrigare ogni formalità con l’istituto di credito con cui era stato stipulato il vecchio mutuo.

Lo spread di un mutuo è la maggiorazione applicata dalla banca sul tasso di interesse di riferimento (come l’Euribor per i tassi variabili o l’IRS per i tassi fissi) per determinare il tasso complessivo. Rappresenta il guadagno per la banca e serve a coprire i costi operativi, i rischi, e a generare un profitto.

Lo spread è fisso per tutta la durata del mutuo, mentre il tasso base può variare, soprattutto nei mutui a tasso variabile. La somma di spread e tasso di riferimento influenza direttamente il costo delle rate del mutuo.

È il mutuo che copre l’intero valore dell’immobile, così come determinato dalla perizia o dal prezzo di acquisto, se inferiore. La percentuale di valore dell’immobile viene definita come loan to value.

Scopri tutto sui mutui 100%.

I giovani under 36 con reddito ISEE fino a 40.000 euro possono richiedere un mutuo di importo non superiore a 250.000 euro garantito dallo stato con il Fondo di garanzia CONSAP. Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata ai mutui giovani, o contatta i nostri consulenti, che potranno assisterti in modo del tutto gratuito.

logo sito