Simulazione rata e interessi per mutuo a tasso variabile

Scopri la possibile evoluzione di rata e interessi nel corso del tempo

MutuiSupermarket Jumbotron

Stai pensando a un mutuo a tasso variabile, ma ti chiedi come potrebbe variare la tua rata nel tempo? Abbiamo lo strumento perfetto per te. Il nostro calcolatore fa persino di meglio: ti permette di verificare l’evoluzione della tua rata rispetto a un mutuo a tasso fisso equivalente, e confrontare la spesa totale per gli interessi. Così sai davvero cosa stai scegliendo!

Inserisci i dati necessari e otterrai immediatamente una simulazione della rata del tuo mutuo a tasso variabile, dalla data di stipula fino al termine del finanziamento. La nostra simulazione si basa sulla metodologia MutuiSupermarket – se vuoi sapere come funziona, trovi la spiegazione in calce.

Tieni presente che tutte le simulazioni fornite sono soggette alle “Avvertenze” riportate in questa stessa pagina. Quindi, prima di procedere, assicurati di averle lette attentamente.

Se hai dubbi o preferisci fare una chiacchierata con uno dei nostri consulenti, contattaci al numero verde 800 901 900. Siamo a tua disposizione!

Calcola la rata

10 anni

Metodologia MutuiSupermarket di simulazione rate future: le simulazioni fornite si basano su un calcolo di piano di ammortamento alla francese con quote capitale calcolate sul tasso iniziale e quote interessi ricalcolate a ogni rata; la quota interessi varia in funzione dell’indice Euribor 3 mesi; per la simulazione dell’andamento futuro dell’indice Euribor 3 mesi sono stati utilizzati: 1) per i prossimi 5 anni: le quotazioni aggiornate quotidianamente dei contratti Futures Euribor 3 mesi scambiati al mercato Liffe di Londra, da cui si ricavano le aspettative implicite di mercato sull’andamento previsto dell’Euribor 3 mesi nei prossimi 5 anni, aspettative riportate come scostamenti percentuali sull’andamento futuro dell’indice Euribor 3 mesi; 2) per gli anni seguenti: l’andamento storico Euribor 3 mesi nel periodo 2001 – 2018, ipotizzando un andamento futuro dell’indice variabile di tipo ciclico e coerente con le dinamiche passate (normalizzazione della sinusoide con forchetta di oscillazione Euribor 3 mesi 0% – 3% e durata del ciclo completo pari a 12 anni); le aspettative di variazione Euribor 3 mesi sono state poi riportate come scostamenti percentuali sull’andamento futuro dell’indice Euribor 3 mesi.

Avvertenze sul calcolatore

I dati e le informazioni riportati in questa pagina non costituiscono, né possono essere considerati e/o intesi quali previsioni circa l’andamento dei tassi di interesse nel corso del tempo, né tantomeno quali stime dell’ammontare della rata di un mutuo in funzione dell’andamento dei tassi di interesse nel corso del tempo.

Le elaborazioni effettuate da MutuiSupermarket devono pertanto considerarsi quali mere simulazioni effettuate a puro scopo esemplificativo, tese unicamente a fornire al consumatore un’illustrazione della connessione tra la variazione dei tassi di interesse e l’importo della rata del mutuo.

Il servizio viene fornito «così com’è» e MutuiSupermarket non assume alcuna responsabilità in merito alle simulazioni illustrative qui riportate, né fornisce garanzia alcuna circa la completezza, correttezza e/o accuratezza dei dati utilizzati ai fini delle elaborazioni effettuate e in merito alle simulazioni stesse.

L’utente viene inoltre informato e riconosce che l’effettivo andamento futuro dei tassi di interesse e il relativo impatto sulla rata potranno differire in maniera rilevante e sostanziale rispetto alla simulazione riportata, in quanto la variazione dei tassi di interesse nel corso del tempo dipende ed è influenzata da numerosi e mutevoli eventi e circostanze future imprevedibili e non controllabili quali, fra gli altri e a titolo meramente esemplificativo, la situazione economica e finanziaria dei prossimi anni, sia a livello nazionale che internazionale.

Da ultimo, MutuiSupermarket mediante la simulazione effettuata a mero scopo illustrativo non intende in nessun modo orientare le decisioni del consumatore e/o suggerire o consigliare a quest’ultimo la scelta di un prodotto o tipologia di tasso rispetto a un altro, né fornire considerazioni e/o suggerimenti in merito alla loro convenienza, avvertendo pertanto il consumatore che la decisione circa la convenienza o meno di mutuo e/o di un prodotto non potrà né dovrà basarsi sulla simulazione qui riportata, ma dovrà essere effettuata in maniera autonoma e indipendente sulla base di propri criteri decisionali di tipo oggettivo e soggettivo e considerando altresì le informazioni che saranno fornite dalla banca erogante.

consigli acquisti senza sorprese 400x300
vai alla pagina

Trova il tuo mutuo

25 anni

Le persone hanno chiesto anche

Il tasso variabile è un tipo di interesse applicato ai mutui, dove le rate possono variare nel tempo in base agli indici di mercato come l’EURIBOR o, molto più raramente, il tasso BCE. Questo significa che, se questi tassi aumentano o diminuiscono, anche le tue rate mensili faranno lo stesso. La banca aggiunge anche uno spread, una maggiorazione fissa, che costituisce il suo profitto.

Uno dei vantaggi del tasso variabile è che, inizialmente, i tassi di interesse tendono ad essere più bassi rispetto al tasso fisso, permettendo di pagare rate inferiori. Tuttavia, l’incertezza sulle future oscillazioni dei tassi di mercato comporta il rischio di aumenti significativi delle rate, rendendo il costo del mutuo meno prevedibile.

Il mutuo a tasso variabile con CAP è una forma ibrida. Il CAP prevede la soglia oltre la quale il tasso variabile si trasforma in fisso. Questo tipo di mutuo offre il vantaggio di sfruttare i tassi convenienti del variabile mettendo un limite – il CAP, appunto – all’aumento dei tassi di interesse. Per approfondirne le caratteristiche, puoi consultare la voce dedicata al tasso variabile con CAP sul Glossario.

La scelta tra un tasso fisso o variabile per un mutuo dipende dalle esigenze di ogni singola persona. Il tasso fisso offre una maggiore stabilità, mentre il tasso variabile può portare ad un maggior rischio ma anche ad una maggiore redditività. Coloro che hanno una situazione reddituale stabile, famiglia a carico e bassa propensione al rischio optano per il tasso fisso. Coloro che sono più disposti al rischio e hanno la ragionevole aspettativa di incrementare il proprio reddito potrebbero preferire un tasso variabile. Si può sempre scegliere di surrogare o rinegoziare un mutuo cambiando il tipo di tasso.

Ti interessa uno sguardo alla situazione attuale dei tassi, e qualche dritta da parte degli esperti di MutuiSupermarket? Leggi la nostra guida alla scelta tra tasso fisso e variabile.

Per abbassare la rata del mutuo, esistono diverse strategie:

  • Surroga del mutuo: trasferisci il tuo mutuo presso un’altra banca che offre condizioni più vantaggiose.
  • Rinegoziare il tasso di interesse: contatta la tua banca per negoziare un tasso di interesse più basso.
  • Allungamento della durata del mutuo: aumentare il periodo di ammortamento riduce l’importo delle rate, ma aumenta il costo complessivo degli interessi.
  • Estinzione parziale anticipata: riduci l’importo del debito residuo versando una somma extra, permettendo di rinegoziare condizioni migliori o ridurre il numero delle rate.

Il piano di ammortamento è un prospetto che mostra come verrà rimborsato un mutuo nel tempo. Contiene informazioni come il numero della rata, la data di scadenza, l’importo mensile (quota capitale e quota interessi) e il capitale residuo. Il tasso di interesse applicato (TAN) e le eventuali spese sono anche indicate.

Nel caso di mutui a tasso variabile, il piano viene calcolato sulla base del tasso del momento, ma può variare in futuro a seconda dell’andamento degli indici come l’Euribor. Il piano più comune in Italia è il piano di ammortamento alla francese.

logo sito