
Valutazione immobili
Calcola il valore in caso di acquisto o vendita
Valuta il tuo immobile
Hai individuato una casa che ti interessa e vuoi sapere se il prezzo è in linea con le medie di mercato, in attesa di svolgere una perizia completa dell’immobile? Abbiamo creato uno strumento rapido e accurato che ti permette di avere all’istante una valutazione del valore di un immobile. Gratuito e intuitivo, il nostro calcolatore è basato sulla Banca dati delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate.
Per ottenere la valutazione desiderata, basta inserire l’indirizzo dell’immobile, la tipologia, lo stato e i metri quadri. In pochi secondi, ti verrà fornito il valore minimo, medio e massimo attribuito all’abitazione dall‘Osservatorio del mercato immobiliare OMI dell’Agenzia delle Entrate.

Trova il tuo mutuo
Potrebbe interessarti
L’assicurazione obbligatoria copre scoppio e incendio dell’immobile posto a garanzia del mutuo.
L’assicurazione facoltativa per la protezione del credito (CPI) copre l’impossibilità temporanea o definitiva di rimborsare le rate a causa di eventi come infortuni sul lavoro, perdita dell’impiego o decesso del mutuatario.
Per approfondire, leggi la guida alle assicurazioni sul mutuo.
Se paghi una rata del mutuo in ritardo, la banca applicherà automaticamente gli interessi di mora, calcolati giornalmente dal giorno successivo alla scadenza della rata. Questi interessi sono generalmente superiori al tasso di interesse del mutuo e compensano la banca per il mancato pagamento nei tempi previsti.
Un ritardo prolungato può comportare segnalazioni ai sistemi di informazione creditizia, influenzando negativamente la tua affidabilità finanziaria. In casi più gravi, ripetuti ritardi possono far scattare la risoluzione del contratto di mutuo: secondo l’articolo 40 del Testo Unico Bancario, dopo 7 ritardi superiori a 30 giorni, la banca può risolvere il contratto e chiedere il rimborso immediato del capitale residuo.
Cosa sono gli interessi di mora?
Gli interessi di mora sono una sanzione applicata dalla banca in caso di ritardo nel pagamento delle rate del mutuo. Sono calcolati come una maggiorazione rispetto al tasso di interesse nominale del mutuo e servono a risarcire la banca per il mancato pagamento nei tempi concordati. Di norma, il tasso di mora varia tra il 2% e il 4% in più rispetto al tasso del mutuo.
Oltre agli interessi di mora, possono essere applicate ulteriori spese, come commissioni per l’insoluto e costi di recupero credito. Pagare puntualmente è fondamentale per evitare queste penalità e salvaguardare la tua storia creditizia.
Sì, anche chi non ha accesso al fondo di garanzia CONSAP al giorno d’oggi può finanziare oltre l’80% dell’importo necessario all’acquisto della prima casa. Alcuni istituti come Intesa Sanpaolo e Banca Popolare Pugliese arrivano a finanziare il 100% del prezzo di acquisto, mentre Credem/Avvera e ING limitano l’intervento al 95% del valore della prima casa.