
Le assicurazioni sul mutuo
A cosa servono, quanto costano e quali rischi coprono
- Assicurazione scoppio e incendio
- Assicurazioni facoltative: CPI (Credit Protection Insurance)
- Costi delle assicurazioni sul mutuo
- Rinnovo delle polizze assicurative
- Surroga del mutuo e impatto sulle assicurazioni
- Consigli utili
C’è spesso un po’ di confusione rispetto alle polizze assicurative legate al mutuo. Sono obbligatorie, o è solo la banca che cerca di vendermi i propri prodotti? Parliamo di una singola assicurazione o sono più di una? Con questa guida mettiamo in ordine tutto quello che c’è da sapere sul tema.
Assicurazione scoppio e incendio
Essenzialità dell’assicurazione scoppio e incendio
L’assicurazione scoppio e incendio è un passaggio obbligatorio quando si richiede un mutuo. Per la banca è una forma imprescindibile di garanzia per proteggere il suo investimento contro eventi che potrebbero danneggiare l’immobile, come incendi ed esplosioni, e diminuirne il valore ipotecario. In parole povere, se la tua casa va a fuoco, la banca vuole essere sicura che il valore dell’immobile non svanisca insieme a esso.
Caratteristiche e opzioni disponibili
Quasi tutte le offerte di mutuo includono una proposta di assicurazione contro scoppio e incendio. Esistono diverse opzioni:
- Assicurazioni offerte gratuitamente dalla banca.
- Assicurazioni con premio che possono essere incorporate nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).
È importante ricordare che la polizza è necessaria, ma non sei obbligato a sottoscrivere l’assicurazione proposta dalla banca erogatrice del mutuo. Puoi scegliere liberamente una polizza da qualsiasi compagnia assicurativa, a patto che la banca la ritenga adeguata e che copra gli stessi rischi.
Assicurazione facoltative: CPI (Credit Protection Insurance)
Cosa sono le assicurazioni CPI?
Le assicurazioni di protezione del credito (CPI) sono polizze aggiuntive che ti proteggono in caso di eventi sfortunati che potrebbero impedire il pagamento delle rate del mutuo. Questi eventi includono:
- Perdita del lavoro
- Inabilità temporanea o permanente
- Invalidità totale
- Decesso
Le polizze CPI offrono una copertura riguardo circostanze che potrebbero alterare temporaneamente o permanentemente la tua capacità di pagare il mutuo. Tuttavia, è fondamentale fare attenzione alle clausole di esclusione. Ad esempio, potrebbero non essere coperti incidenti derivanti da attività ad alto rischio, come gli sport estremi.
Durata e rinnovo delle polizze CPI
Le polizze CPI hanno in genere una durata massima di 10 anni. Questo periodo può essere inferiore alla durata effettiva del mutuo, il che significa che dovrai rinnovare la polizza periodicamente per continuare a essere coperto.
Pro e contro delle polizze CPI
Pro:
- Protezione contro imprevisti: copre una vasta gamma di eventi come inabilità e perdita del lavoro permettendoti di affrontarli senza ulteriore stress per il mutuo.
- Tranquillità per la famiglia: se hai familiari a carico, in caso di circostanze sfortunate saranno al sicuro dal rischio di perdere la propria abitazione.
- Varie opzioni: le polizze CPI sul mercato offrono diversi livelli di copertura che possono essere calibrati in base alle proprie esigenze.
Contro:
- Costo elevato: il premio assicurativo può essere molto alto, specialmente per coperture complete.
- Clausole di esclusione: è importante leggere attentamente tutte le clausole poiché potrebbero escludere determinate situazioni.
- Rinnovo necessario: potrebbe essere necessario rinnovare la polizza più volte durante la vita del mutuo.
Costo delle polizze CPI:
Il costo della polizza CPI può variare dal 2,5% al 10% dell’importo del mutuo.
Esempio pratico: per un mutuo di 100.000 €, una polizza CPI potrebbe costare tra 2,5% (2.500 €) e 10% (10.000 €) in base alla copertura scelta e alla compagnia assicurativa. È sempre meglio confrontare diverse offerte sul mercato per trovare il miglior equilibrio tra costo e protezione offerta. Questo significa che oltre al pagamento delle rate del mutuo, dovresti considerare questo costo aggiuntivo nel tuo budget.
Cosa fare se la banca ti chiede di sottoscrivere una CPI?
In alcuni casi, la banca potrebbe proporti di sottoscrivere una polizza CPI per concederti il mutuo. Ecco cosa devi sapere:
- La polizza non è mai obbligatoria: anche se in passato alcuni istituti di credito hanno praticato politiche commerciali aggressive, la polizza CPI è sempre e comunque facoltativa. Non può costituire una condizione necessaria per la concessione o meno del mutuo. La polizza CPI va valutata prima di tutto sulla base delle proprie esigenze, e sulla volontà di proteggersi da circostanze impreviste.
- La polizza può influire sulla valutazione della tua pratica: se la tua situazione è ad alto rischio, e rientri a fatica o non rientri perfettamente nei parametri richiesti per l’accettazione del mutuo, una copertura CPI riduce il tuo profilo di rischiosità e può aiutarti a ottenere condizioni migliori, e accedere più facilmente al mutuo.
- Non sei obbligato a sottoscrivere con la loro compagnia: anche se la banca ti richiede una CPI e ti offre una propria proposta commerciale, puoi cercare offerte altrove. Puoi proteggere il tuo mutuo anche con una polizza erogata da istituti assicurativi indipendenti dalla tua banca.
- Valuta le opzioni: confronta varie offerte per trovare quella con il miglior rapporto costo-copertura.
- Leggi le condizioni: assicurati di esaminare attentamente le condizioni, le clausole di esclusione e i costi legati alla polizza CPI che scegli.

Costi delle assicurazioni sul mutuo
Fattori determinanti il costo delle polizze
Il costo delle assicurazioni legate al mutuo può variare notevolmente in base a diversi fattori:
- Importo del mutuo: più alto è l’importo del mutuo, maggiore sarà il premio assicurativo.
- Tipo di copertura: una copertura più ampia e con meno esclusioni tende a essere più costosa.
- Età del richiedente: nel caso in cui si voglia coprire il rischio del decesso del mutuatario, l’età e lo stato di salute del richiedente sono fattori determinanti il prezzo del premio.
- Compagnia assicurativa: le tariffe possono variare significativamente tra diverse compagnie.
Suddivisione del premio assicurativo
Il premio assicurativo può essere pagato in maniera unica al momento della stipula del mutuo oppure suddiviso nelle rate del mutuo stesso.

Che casa posso permettermi?
Rinnovo delle polizze assicurative
Tempistiche e condizioni di rinnovo
Rinnovare le polizze assicurative, soprattutto per le CPI, è cruciale per mantenere la protezione lungo tutta la durata del mutuo. Le assicurazioni CPI si rinnovano generalmente dopo dieci anni e possono richiedere aggiornamenti alle condizioni contrattuali.
Consigli per il rinnovo
- Monitora le scadenze: mantieni un calendario delle scadenze per evitare interruzioni nelle coperture.
- Confronta le offerte: alla scadenza della polizza, valuta diverse offerte sul mercato per trovare la soluzione più conveniente e adatta alle tue necessità.
- Rivedi le clausole: assicurati che le nuove clausole siano altrettanto vantaggiose e non presentino ulteriori esclusioni.
Surroga del mutuo e impatto sulle assicurazioni
Cosa fare in caso di surroga del mutuo
Nel tempo, è possibile che l’intestatario del mutuo decida di trasferire il finanziamento ricevuto da una banca a un’altra che propone condizioni migliori. Questo processo è noto come surroga del mutuo.
Secondo quanto stabilito dall’IVASS, le polizze assicurative collegate al mutuo devono essere liquidate in caso di surroga. Le compagnie assicurative hanno l’obbligo di concedere all’assicurato il rimborso del premio versato per il periodo non goduto.
Gestire la polizza in caso di surroga
- Rimborso del premio assicurativo: l’assicurato riceverà il rimborso della parte del premio pagata e non goduta, solitamente tramite bonifico bancario.
- Rinegoziazione della polizza: in alcuni casi, le banche e le compagnie assicurative possono trovare un accordo pertrasferire la polizza nel nuovo contratto di mutuo, evitando così l’estinzione anticipata e semplificando il processo.
Accorgimenti Importanti
- Ricalcolo del premio: se la polizza viene trasferita al nuovo contratto di mutuo, assicurati che il premio venga ricalcolato in base all’importo residuo del mutuo, per evitare di pagare due volte per la stessa copertura.
- Risparmiare sulle polizze: trasponendo la polizza, potrai potenzialmente ottenere un risparmio sui costi, evitando processi burocratici complessi e tempi di attesa.
Consigli utili
Fissare un budget
Stabilire un budget massimo per le polizze assicurative legate al mutuo è essenziale per evitare spese eccessive. Considera l’eventualità di risparmiare scegliendo polizze da compagnie diverse rispetto a quelle proposte dalla banca.
Analizzare le offerte
Dedica tempo a confrontare accuratamente le diverse offerte presenti sul mercato. Ricorda che il premio più basso può non offrire la copertura più completa.
Prepararsi agli imprevisti
Le assicurazioni sul mutuo sono strumenti utili per proteggere sia te che la banca da eventi imprevisti. Un’attenta valutazione e pianificazione possono aiutarti a navigare più serenamente l’intero percorso del mutuo.
Esempio concreto
Un esempio di mutuo di 150.000 € con assicurazione scoppio e incendio e una CPI potrebbe comportare i seguenti costi:
- Premio annuo scoppio e incendio: 75 €
- Premio unico CPI (5%): 7.500 €
Nel complesso, il costo dell’assicurazione risulterà in un aumento del TAEG, influenzando la rata mensile. Tale considerazione è fondamentale per evitare sorprese sgradite nel corso della durata del mutuo.
Tipologia di assicurazione | Premio | Frequenza di pagamento |
Scoppio e incendio | 75€ annui | Annuale |
CPI (5% su 150.000 €) | 7.500 € | Unica o rateizzata nel mutuo |
Trova il tuo mutuo
Il mutuo in pillole: l'assicurazione
L’assicurazione obbligatoria copre scoppio e incendio dell’immobile posto a garanzia del mutuo.
L’assicurazione facoltativa per la protezione del credito (CPI) copre l’impossibilità temporanea o definitiva di rimborsare le rate a causa di eventi come infortuni sul lavoro, perdita dell’impiego o decesso del mutuatario.
Per approfondire, leggi la guida alle assicurazioni sul mutuo.
Le polizze CPI (Credit Protection Insurance) sono coperture assicurative facoltative che proteggono sia chi sottoscrive un mutuo sia la banca in caso di eventi imprevisti come la morte, l’invalidità, la perdita del lavoro o altri infortuni che possano compromettere la capacità di rimborso del mutuo. Non possono essere imposte come condizione necessaria per l’approvazione del mutuo, ma la volontà di sottoscriverne una in generale è valutata positivamente dagli istituti di credito.
I costi delle polizze CPI si aggirano attorno al 3-5% dell’importo erogato e variano anche in base alla durata del prestito, incidendo sul costo totale del mutuo stesso. Per un approfondimento dettagliato, consulta la guida completa alle assicurazioni mutuo.
No, non sei obbligato a stipulare l’assicurazione con la banca che eroga il mutuo. Grazie al Decreto Concorrenza, le banche non possono vincolare l’erogazione del mutuo alla sottoscrizione della loro polizza. Se la banca ti propone la propria copertura assicurativa, deve anche presentarti due preventivi alternativi per consentirti di comparare le offerte. Puoi quindi cercare e scegliere liberamente un’assicurazione sul mercato che meglio soddisfi le tue esigenze, e la banca non potrà opporsi a questa scelta.
L’unica polizza assicurativa che è obbligatoria per il mutuo è la polizza incendio e scoppio. Questa copertura serve a proteggere l’immobile dato in garanzia contro eventi distruttivi come incendi, esplosioni o scoppi.
Le altre polizze, come quelle sulla vita o le polizze CPI per la perdita del lavoro o l’invalidità, sono facoltative. La banca può proporle, ma non può obbligarti a sottoscriverle come condizione necessaria per l’erogazione del mutuo. Puoi approfondire l’argomento leggendo la nostra guida alle polizze sul mutuo.
Top 5 Mutui Acquisto
Mutuo Domus Giovani – Fondo garanzia prima casa - Consap 100
Intesa Sanpaolo - Tasso Fisso
Mutuo Credit Agricole Greenback - Tasso Fisso - Acquisto - CPI Vita
Crédit Agricole - Tasso Fisso
Mutuo Casa Consap - under 36 fondo garanzia consap
BPER Banca - Tasso Fisso
Mutuo Spensierato Under 36 - Acquisto Casa - Giovani
BNL - Tasso Fisso
Credem Fisso - Acquisto
Credem - Tasso Fisso
Top 5 Mutui Surroga
Mutuo Domus Promo Fisso Green - Surroga
Intesa Sanpaolo - Tasso Fisso
Mutuo Credit Agricole Greenback Surroga - Tasso Fisso - CPI Vita - Green
Crédit Agricole - Tasso Fisso
RiMutuo Tasso Fisso - Surroga
Credem - Tasso Fisso
Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso - Surroga
BPER Banca - Tasso Fisso
Mutuo Spensierato - Surroga Fisso
BNL - Tasso Fisso