Mutui Cassa di Risparmio di Venezia
Scopri le migliori offerte, calcola la rata e consulta le opinioni dei clienti
Durata

Mutui Cassa di Risparmio di Venezia
La Cassa di Risparmio di Venezia (nota anche come Carive) è la prima Cassa di risparmio fondata in Italia, più precisamente nel gennaio del 1822, con l'obiettivo sia di incoraggiare il popolo al risparmio che di soddisfare il crescente bisogno di credito attraverso il sostegno alle casse del Monte di Pietà.
Nel XX secolo cominciò l'espansione territoriale, aumentando il contatto con la realtà sociale dei territori veneziani grazie anche alla progressiva assunzione dei servizi di esattoria e tesoreria a favore delle principali istituzioni. Alla fine del 1987 gli sportelli coprivano già capillarmente l'intera provincia e dall'anno successivo iniziò l'espansione anche nelle province confinanti.
Dal 1994 fino ai primi anni del 2000 inizia un percorso di alleanze e integrazioni con diverse realtà bancarie e finanziarie, con l'obiettivo di fronteggiare la nuova concorrenza estera e di ampliare i servizi a disposizione della clientela.
Dal 2007 fa parte del Gruppo Intesa Sanpaolo.
I mutui Cassa di Risparmio di Venezia consentono di scegliere tra mutui per acquisto prima casa o seconda
casa, differenziati in tasso fisso o tasso variabile.
I prodotti offerti sono gli stessi della capogruppo Intesa
Sanpaolo: linea Mutui Domus.
Continua a leggere...Gruppo | Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo |
---|
Sede | San Marco, 4216 - 30124 Venezia |
---|
Fatturato | € 183,3 mln |
---|
Utile | € 49,9 mln |
---|
Sportelli | 99 sportelli |
---|
Dipendenti | 1.074 |
---|
Calcola e compara i mutui CR Venezia
Durata
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile
Calcolati in data
1 maggio 2025
ATTENZIONE: richiedere un mutuo che supera l’80% del valore dell’immobile, limita il numero di offerte presenti sul mercato.
Per confrontare più proposte di mutuo, risparmiare con tassi inferiori e aumentare considerevolmente la probabilità di erogazione del finanziamento,
prova a ridurre l’importo del mutuo richiesto a
Avvertenze legali: i preventivi visualizzati sono aggiornati a oggi giovedì 1 maggio 2025 e sono stati calcolati sulla base dei dati forniti dall'Istituto di Credito e dei valori dei tassi Euribor e IRS fonte Il Sole 24 Ore. Il calcolo del TAEG (ISC) dei mutui è effettuato in maniera indipendente da MutuiSupermarket.it secondo i criteri dettati dal provvedimento sulla trasparenza delle operazioni
e dei servizi bancari e finanziari di Banca d'Italia del 29 luglio 2009 e successive modifiche (recepimento direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori). Tali preventivi sono da intendersi come di carattere meramente indicativo e non impegnativo non costituendo un'offerta formale e definitiva sottoposta al cliente da parte della Banca. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata all’Istituto di Credito erogante. Leggere attentamente i documenti "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" e "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" forniti dalla singola Banca erogante prima della stipula per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo. A valle dell’erogazione, il mancato pagamento delle rate del mutuo comporta il rischio di perdita dell'immobile fornito in garanzia.