Migliori mutui di liquidità

I mutui più convenienti sul mercato, più tutto ciò che devi sapere al proposito

valutazione-immobili

Il mutuo di liquidità rappresenta una soluzione di finanziamento molto conveniente per chi possiede un immobile libero da ipoteche o da altri vincoli. A differenza dei prestiti personali, che di solito offrono tassi di interesse più elevati, il mutuo di liquidità consente di ottenere un importo significativo a tassi decisamente più contenuti, con la garanzia di un bene reale. Questo strumento è utile per chi necessita di liquidità per scopi personali o per investimenti non speculativi.

In questa pagina trovi una raccolta delle migliori offerte sui mutui di liquidità di oggi, a tasso fisso, variabile e variabile con cap.

I migliori mutui liquidità a tasso fisso

BNL
Mutuo Spensierato

Tasso fisso (tasso finito): 3,70%

Istruttoria: € 1.100 / Perizia: € 350

TAEG: 4,10%

RATA: 649,32

TAEG: 4,10%

Istruttoria: € 1.100 / Perizia: € 350

RATA: 649,32

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Zero spese incasso rata
  • Delibera in 5 giorni
  • Importo liquidità elevato
  • Ampia offerta polizze facoltative
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
ING
Mutuo Arancio Liquidità Tasso Fisso

Tasso fisso (tasso finito): 4,84%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300

TAEG: 5,15%

RATA: 716,26

TAEG: 5,15%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300

RATA: 716,26

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Assicurazione gratuita
  • Ampia offerta polizze facoltative
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
CheBanca
Mutuo Fisso CheBanca!

Tasso fisso (tasso finito): 5,27%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300

TAEG: 5,72%

RATA: 742,46

TAEG: 5,72%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300

RATA: 742,46

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Iscrizione ipotecaria ridotta al 150%
  • Ampia offerta polizze facoltative
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
Le simulazioni sono effettuate su un mutuo di 110.000 euro con durata 20 anni, valore dell’immobile 160.000 euro, per un richiedente impiegato di 45 anni a Roma, con reddito 2.600 euro. I migliori mutui sono ordinati in base al TAEG di oggi (Tasso Annuo Effettivo Globale), un indice percentuale che rappresenta il costo complessivo del mutuo. 
Andamento Euribor_400x300
vai alla pagina

I migliori mutui liquidità a tasso variabile

BancaTassoRataTAEG
3,49% (Euribor 3M 1,30%)€ 637,393,74%
4,76% (Euribor 3M 2,58%)€ 711,455,18%
5,34% (Euribor 1M 3,00%)€ 747,025,82%

I migliori mutui liquidità a tasso variabile con cap

BancaTassoRataTAEG
3,49% (Euribor 3M 1,30%)€ 637,393,80%
4,76% (Euribor 3M 2,58%)€ 711,455,19%
5,34% (Euribor 1M 3,00%)€ 747,025,82%

Trova il tuo mutuo

25 anni

Potrebbe interessarti

Il mutuo liquidità è una particolare forma di finanziamento garantito da ipoteca, ma non è destinato all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile. Il suo scopo principale è ottenere una somma di denaro da utilizzare liberamente per diverse esigenze, come spese personali, investimenti o consolidamento di debiti.

Caratteristiche principali:

  • Garanzie: devi essere proprietario di un immobile libero da ipoteche o diritti di terzi, su cui verrà iscritta l’ipoteca a garanzia del mutuo;
  • durata: solitamente, la durata è più breve rispetto ai mutui tradizionali e non supera i 20 anni;
  • tassi di interesse: i tassi applicati sono generalmente più alti rispetto a quelli dei mutui finalizzati all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile, a causa del rischio maggiore per la banca.

In sintesi, il mutuo liquidità ti consente di ottenere denaro immediatamente disponibile senza dover giustificare l’utilizzo alla banca. Tuttavia, è importante considerare i costi e le condizioni applicate, come i tassi di interesse più elevati e la durata limitata, prima di prendere una decisione.

Per accedere a un mutuo liquidità ci sono diversi requisiti che devi soddisfare. Ecco i principali:

  1. Cittadinanza e residenza:
    • devi avere cittadinanza italiana, dell’Unione Europea o, se sei extracomunitario, una residenza regolare in Italia.
  2. Età:
    • devi avere almeno 18 anni. Alcune banche possono avere un limite di età massimo, che generalmente si aggira attorno ai 75-80 anni al termine del piano di ammortamento.
  3. Reddito dimostrabile:
    • devi dimostrare di avere un reddito stabile e sufficiente per sostenere le rate del mutuo. Le banche normalmente applicano il rapporto rata/reddito, che non dovrebbe superare il 30-35% del tuo reddito familiare netto mensile.
  4. Affidabilità creditizia:
    • la banca valuterà la tua storia creditizia per assicurarsi che tu sia un pagatore affidabile. Eventuali protesti o infortuni finanziari potrebbero ostacolare la concessione del mutuo.
  5. Valore dell’immobile:
    • l’importo del mutuo è spesso correlato al valore del tuo immobile. Generalmente, si può ottenere un finanziamento fino all’80% del valore stimato dell’immobile stesso. La banca procederà con una perizia per determinare il valore commerciale dell’immobile.

Tra le maggiori banche che concedono mutui liquidità menzioniamo ING e Mediobanca Premier.

Con la surroga non è possibile ottenere un finanziamento per un importo superiore al debito residuo del proprio mutuo in essere. Se si vuole ottenere della liquidità aggiuntiva, si può pensare di ricorrere alla soluzione del mutuo surroga con liquidità previsto solo da BNL o a un mutuo di sostituzione più liquidità.

Nel caso di mutui surroga con liquidità si sottoscrivono due mutui: uno di surroga completamente gratuito e uno di liquidità per cui il mutuatario sarà tenuto a sostenere gli oneri notarili.

Per i mutui di sostituzione più liquidità, invece, il mutuatario dovrà sostenere tutte le normali spese previste per i nuovi mutui: spese di istruttoria, perizia e compensi notarili.

Il mutuo di surroga più liquidità è offerto solo da BNL. In realtà si tratta di due mutui: il primo mutuo di surroga e un secondo mutuo di liquidità per cui è prevista l’iscrizione di un’ipoteca di secondo grado.

Il mutuo di surroga è totalmente gratuito, mentre per il mutuo di liquidità sono previste solo le spese per l’onorario notarile e le imposte, rimangono gratuite le spese di istruttoria e perizia.

logo sito