Migliori mutui a tasso fisso del 16 maggio

miglior-mutuo

I mutui a tasso fisso offrono la possibilità di avere una rata stabile e prevedibile per tutta la durata del finanziamento, che può variare dai 10 ai 30 anni, con alcune banche che offrono durate fino a 40 anni. La stabilità della rata è ottenuta fissando il tasso di interesse al momento della stipula del contratto, basandosi su un indice chiamato Eurirs (Euro Interest Rate Swap), al quale viene aggiunto uno spread stabilito dalla banca.

Ad esempio, se richiedi un mutuo di 150.000 euro con un tasso fisso del 2,1% per una durata di 20 anni, la rata mensile sarà di circa 766 euro per tutta la durata del mutuo, con un interesse complessivo di circa 34.000 €. Puoi effettuare una simulazione di rate e piano d’ammortamento grazie al nostro calcolatore.

MutuiSupermarket monitora attentamente il mercato per poterti guidare nella scelta più conveniente per approfittare delle migliori condizioni, e stipulare un mutuo che risponda davvero alle tue esigenze. Per i nostri consigli basati sui dati più recenti, visita la pagina: Tasso fisso o variabile?

Migliori mutui a tasso fisso per acquisto prima casa

Credit_Agricole
Mutuo Credit Agricole Greenback

Tasso fisso (tasso finito): 2,73%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 0

TAEG: 3,06%

RATA: 595,30

TAEG: 3,06%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 0

RATA: 595,30

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Perizia gratis
  • Offerta valida con polizza vita
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
Webank
Mutuo Casa Tasso Fisso IRS Green

Tasso fisso (tasso finito): 3,03%

Istruttoria: € 500 / Perizia: € 0

TAEG: 3,15%

RATA: 611,71

TAEG: 3,15%

Istruttoria: € 500 / Perizia: € 0

RATA: 611,71

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Perizia gratis
  • Assicurazione incendio e scoppio gratuita
  • Zero spese ricorrenti
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
Banco_BPM
Mutuo Tasso Fisso Last Minute Green

Tasso fisso (tasso finito): 2,93%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 320

TAEG: 3,23%

RATA: 606,21

TAEG: 3,23%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 320

RATA: 606,21

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Ampia rete filiali
  • Ampia offerta polizze facoltative
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow

I migliori mutui sono ordinati in base al TAEG di oggi (Tasso Annuo Effettivo Globale), un indice percentuale che rappresenta il costo complessivo del mutuo. Tutte le rilevazioni, salvo diversamente specificato, sono state fatte per un mutuo di 110.000 euro, valore immobile 160.000 euro, durata mutuo 20 anni. Impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito 2.600 euro mensili.

Migliori mutui a tasso fisso per acquisto seconda casa

BancaTassoRataTAEG
2,73% (IRS 0,10%)€ 595,303,26%
3,03% (IRS 0,40%)€ 611,713,36%
2,93% (IRS 0,30%)€ 606,213,44%

Migliori mutui green a tasso fisso

BancaTassoRataTAEG
2,19% (Tasso finito)€ 566,422,40%
2,48% (Tasso finito)€ 581,822,69%
2,70% (Tasso finito)€ 593,672,92%

Miglior mutuo a tasso fisso per surroga

BancaTassoRataTAEG
2,78% (IRS 0,15%)€ 598,012,98%
3,03% (Tasso finito)€ 611,713,20%
3,35% (Tasso finito)€ 629,513,47%

Migliori mutui a tasso fisso per ristrutturazione

BancaTassoRataTAEG
2,93% (IRS 0,30%)€ 606,213,23%
3,27% (IRS 0,65%)€ 625,033,63%
3,10% (Tasso finito)€ 615,583,40%

Migliori mutui a tasso fisso per Sostituzione + Liquidità

BancaTassoRataTAEG
4,89% (IRS 2,25%)€ 719,285,21%
4,90% (Tasso finito)€ 719,895,21%
3,55% (Tasso finito)€ 640,793,87%

Migliori mutui a tasso fisso per Liquidità

BancaTassoRataTAEG
3,70% (Tasso finito)€ 649,324,10%
4,84% (IRS 2,20%)€ 716,265,15%
5,27% (IRS 2,65%)€ 742,465,72%

Trova il tuo mutuo ideale

25 anni

Domande correlate

La scelta tra un tasso fisso o variabile per un mutuo dipende dalle esigenze di ogni singola persona. Il tasso fisso offre una maggiore stabilità, mentre il tasso variabile può portare ad un maggior rischio ma anche ad una maggiore redditività. Coloro che hanno una situazione reddituale stabile, famiglia a carico e bassa propensione al rischio optano per il tasso fisso. Coloro che sono più disposti al rischio e hanno la ragionevole aspettativa di incrementare il proprio reddito potrebbero preferire un tasso variabile. Si può sempre scegliere di surrogare o rinegoziare un mutuo cambiando il tipo di tasso.

Ti interessa uno sguardo alla situazione attuale dei tassi, e qualche dritta da parte degli esperti di MutuiSupermarket? Leggi la nostra guida alla scelta tra tasso fisso e variabile.

Il piano di ammortamento è un prospetto che mostra come verrà rimborsato un mutuo nel tempo. Contiene informazioni come il numero della rata, la data di scadenza, l’importo mensile (quota capitale e quota interessi) e il capitale residuo. Il tasso di interesse applicato (TAN) e le eventuali spese sono anche indicate.

Nel caso di mutui a tasso variabile, il piano viene calcolato sulla base del tasso del momento, ma può variare in futuro a seconda dell’andamento degli indici come l’Euribor. Il piano più comune in Italia è il piano di ammortamento alla francese.

Molti mutui prevedono un piano di ammortamento alla francese, il quale consiste in una rata costituita da una quota interessi, relativa agli interessi maturati nel mese, e da una quota capitale, destinata alla riduzione del debito. La quota interessi tende a diminuire con la riduzione del debito, mentre la quota capitale aumenta per mantenere costante la rata nel tempo.

Calcolare la rata del mutuo non è così semplice, ma volendo utilizzare una calcolatrice la formula è la seguente:
r = (1 + 1 / {(1 + i / 12) ^ n – 1}) * i / 12 * M

dove r è la rata, i è il TAN, n il numero di rate e M è l’importo del mutuo.

Una volta ottenuta la rata, il calcolo degli interessi è molto semplice ed è pari a:
I = r * n – M

dove I sono gli interessi totali, r è la rata, n il numero di rate e M è l’importo del mutuo.

Se preferisci avvalerti di uno strumento più immediato, puoi utilizzare il nostro pratico calcolatore rata e piano d’ammortamento.

 

Per abbassare la rata del mutuo, esistono diverse strategie:

  • Surroga del mutuo: trasferisci il tuo mutuo presso un’altra banca che offre condizioni più vantaggiose.
  • Rinegoziare il tasso di interesse: contatta la tua banca per negoziare un tasso di interesse più basso.
  • Allungamento della durata del mutuo: aumentare il periodo di ammortamento riduce l’importo delle rate, ma aumenta il costo complessivo degli interessi.
  • Estinzione parziale anticipata: riduci l’importo del debito residuo versando una somma extra, permettendo di rinegoziare condizioni migliori o ridurre il numero delle rate.

In questo momento, la surroga è un must per tutti i titolari di mutuo a tasso variabile in quanto i tassi variabili sono molto più elevati dei corrispondenti tassi fissi. Grazie al crollo dei tassi fissi registrato tra la fine del 2023 e il 2024, oggi la surroga risulta conveniente anche per tutti coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso fisso tra la fine del 2022 e il 2023.

Più dettagli nella nostra guida alla scelta: Tasso fisso o variabile?

logo sito