Mutui: tassi fissi in diminuzione nonostante gli aumenti BCE

- Tassi fissi per mutui in diminuzione nonostante l’aumento dei tassi di interesse della BCE.
- Domanda di mutui per l’acquisto di casa stabile, aumento delle richieste di surroga.
Nonostante l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Banca Centrale Europea (BCE), i tassi fissi per i mutui stanno registrando una diminuzione.
Gli indici IRS, che determinano i tassi dei mutui a tasso fisso, sono diminuiti leggermente a giugno e all’inizio di luglio rimanendo insensibili all’aumento del costo del denaro deciso a giugno e annunciato per luglio dalla BCE. Infatti, secondo l’Osservatorio MutuiSupermarket.it, i migliori mutui a tasso fisso registrano una riduzione media tra 5 e 10 punti base.
Una delle banche che offre mutui a tasso fisso vantaggiosi è BPER, che ha prorogato la promozione primaverile per il mese di luglio. Questa promozione prevede mutui a tasso fisso con durata di 30 anni al 3,25%.
Altri Istituti di Credito, come Intesa Sanpaolo, hanno ridotto i tassi fissi per i mutui ordinari di 10 punti base e hanno previsto riduzioni ancora maggiori per i giovani under 36. I tassi per i mutui garantiti dal Fondo di Garanzia Prima Casa Consap sono stati ridotti di 30 punti base. I tassi per i mutui senza garanzia Consap sono diminuiti fino a 80 punti base.
Banco BPM e Webank hanno ridotto gli spread dei mutui a tasso fisso e variabile fino a 20 punti base. Inoltre, Banco BPM ha ridotto gli spread dei mutui a tasso fisso con Garanzia Consap per i giovani under 36 tra 10 e 15 punti base.
Al contrario, Crédit Agricole ha aumentato i costi dei mutui a tasso fisso e ha eliminato quelli con durata superiore ai 25 anni.
In generale, i mutui a tasso fisso rimangono molto convenienti. Infatti, il miglior tasso fisso ha un Taeg inferiore di oltre un punto percentuale rispetto al corrispondente mutuo a tasso variabile.
La contrazione dei mutui a tasso fisso, nei primi giorni di luglio, ha stimolato la domanda di surroga da parte di chi detiene un mutuo a tasso variabile e vuole passare al tasso fisso: la domanda di surroga infatti è passata dal 30% di giugno al 34% attuale.
A luglio, più giovani under 36 hanno chiesto mutui casa, rappresentando il 44% delle richieste, rispetto al 42% di aprile, maggio e giugno. Questo fenomeno è chiaramente guidato dalla presenza di promozioni che stanno stimolando la domanda di offerta per l’acquisto di una casa e dalla recente proroga della garanzia Consap.
Analizziamo l’offerta per un simulatore di acquisto di una prima casa e di surroga a tasso fisso e variabile su un immobile a Milano. Il valore dell’immobile sarà di € 220.000, l’importo richiesto sarà di € 140.000 e la durata del mutuo sarà di 30 anni. Il profilo del richiedente è un impiegato a tempo indeterminato di 34 anni con un redito mensile € 2.400.
Simulazione a tasso fisso
Banca | Tan | Rata | Taeg |
BPER | 3,25% | €609,29 | 3,44% |
Banco di Sardegna | 3,25% | €609,29 | 3,46% |
Credem | 3,28% | €611,60 | 3,56% |
Simulazione a Tasso Variabile
Banca | Spread | Tan | Rata | Taeg |
Credem | 0,70% | 4,33% | €688,52 | 4,52% |
BPER | 1,00% | 4,41% | €701,98 | 4,58% |
WIdiba | 0,85% | 4,45% | €705,21 | 4,64% |
Finalità Surroga
Banca | Tan | Rata | Taeg |
Credem | 3,77% | €649,95 | 3,90% |
Bper | 3,94% | €663,55 | 4,06% |
Widiba | 3,91% | €661,14 | 4,08% |
Scopri tutte le offerte di mutuo prima casa su MutuiSupermarket.it. Compara i mutui online senza impegno. Risparmio garantito al 100%.