Mutui Banca Marche

Scopri le migliori offerte, calcola la rata e consulta le opinioni dei clienti

Trova il tuo mutuo
Importo mutuo
Durata
Valore immobile

Cerca filiali

Comune
 
Indirizzo
Cerca filiali
Mutui Banca Marche

Mutui Banca Marche

Banca delle Marche S.p.A. è stata costituita tra il 1994 e il 1995 a seguito della fusione tra le Casse di Risparmio di Macerata, Pesaro e Jesi. Da sempre, l'obiettivo principale della banca è quello di rappresentare un punto di riferimento importante per la regione Marche, per tutte le esigenze di finanziamento dei privati e degli enti pubblici.

Banca Marche è a capo dell'omonimo gruppo e dispone di una rete di oltre 300 sportelli localizzati nelle Marche, in Umbria, in Emilia Romagna, nel Lazio, in Abruzzo e in Molise, con più di 3.000 dipendenti.

I mutui Banca Marche fanno parte della linea Swimm, che include le seguenti opzioni:

  • Swimm Sincronizzato: mutuo a tasso fisso, con durata massima fissata a 30 anni e importo massimo erogabile pari all'80%, con possibilità di arrivare al 100% in caso di presenza di specifiche garanzie;
  • Swimm Stile Libero: è un mutuo a tasso variabile indicizzato Euribor o BCE, con durata massima di 30 anni;
  • Swimm Farfalla: può essere a tasso fisso e variabile, con la particolarità che la prima rata può essere pagata fino a un anno dopo l'erogazione. In questi casi, gli interessi maturati nel periodo di differimento vengono spalmati sulle rate successive;
  • Swimm Dorso: è un mutuo a tasso variabile e rata costante, in cui la durata varia entro uno specifico limite massimo stabilito da contratto, a seconda dell'andamento dei tassi. In caso di aumento degli indici, la durata può raggiungere i 40 anni;
  • Swimm Staffetta: è un mutuo a tasso misto in cui la prima parte del rimborso avviene a tasso fisso, per 5, 10 o 15 anni, a discrezione del cliente. In seguito, il tasso diviene variabile fino al termine del periodo di rimborso del mutuo.

Con Mutuo Energy Banca Marche amplia l'offerta mutui casa per consentire di beneficiare dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie o la riqualificazione energetica, recentemente potenziati e prorogati dal Decreto Legge 63/2013, compresi gli interventi su immobili colpiti dai recenti terremoti e gli interventi antisismici nelle aree territoriali a rischio.

© 2010-2025 FairOne S.p.A. - P. IVA 06936210969 
- Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM n. M215 - MutuiSupermarket.it è un servizio a Impatto Zero ©
Richiesto – Calcolalo ora