Fondo Consap rifinanziato: nuovi 75,6 milioni per i mutui prima casa di giovani e famiglie

Che lo Stato intendesse consolidare il Fondo Consap quale pilastro fondamentale del settore immobiliare italiano è diventato certezza con la Legge di Bilancio per il 2025: un’estensione fino al 2027, per una prospettiva finalmente a lungo termine. In questi giorni, arriva anche un’ulteriore certezza economica: il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa è stato rifinanziato con ulteriori 75,6 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già stanziati nel corso dell’anno.
Con questo nuovo intervento, la dotazione complessiva per il 2025 sale a 440,6 milioni di euro, assicurando la piena operatività del Fondo fino a fine anno.
Il nuovo rifinanziamento rappresenta la prova concreta che lo Stato non intende “tirare i cordoni della borsa”: le risorse ci sono e sono sufficienti a sostenere il numero crescente di richieste, in particolare da parte dei più giovani.
Più risorse, più stabilità: come cambia la dotazione del Fondo
Il nuovo stanziamento da 75,6 milioni di euro porta la dotazione totale del Fondo di Garanzia a 440,6 milioni per il 2025, includendo:
- i 155 milioni disponibili a inizio anno,
- i 130 milioni previsti inizialmente per l’anno in corso,
- gli 80 milioni aggiuntivi già assegnati in due tranche,
- e ora i 75,6 milioni approvati con il recente decreto Economia.
Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 ha già fissato ulteriori 270 milioni di euro per ciascuno dei due anni successivi, 2026 e 2027, garantendo un orizzonte di stabilità finanziaria senza precedenti per uno dei principali strumenti di accesso al credito abitativo.
Un pilastro per giovani e famiglie numerose
Dal 2013 a oggi, il Fondo Consap ha consentito l’erogazione di oltre 520.000 mutui, per un valore complessivo superiore a 61 miliardi di euro, e continua a rappresentare circa un quinto dei mutui stipulati in Italia.
La misura resta destinata principalmente a:
- giovani under 36 senza altri immobili di proprietà;
- giovani coppie (sposate o conviventi da almeno due anni);
- nuclei monogenitoriali con figli minori;
- famiglie numerose, con ISEE entro le soglie previste.
La garanzia pubblica copre fino all’80% del mutuo per i giovani e può arrivare al 90% per le famiglie con più figli, in base al numero di componenti e al reddito familiare.
Un sostegno concreto, che in molti casi consente di ottenere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile, anche in assenza di capitale iniziale.
Le condizioni di accesso e la maggiorazione della garanzia restano valide fino al 31 dicembre 2027, in linea con quanto stabilito dalla Legge di Bilancio. Puoi approfondire il tema con la nostra guida ai mutui al 100%.
Continuità e fiducia per il mercato dei mutui
Il nuovo rifinanziamento del Fondo non è solo un gesto tecnico, ma un messaggio di fiducia verso il mercato e verso i giovani acquirenti.
Se la proroga triennale aveva dato l’orizzonte, le nuove risorse ne consolidano la solidità, garantendo che chi richiede un mutuo oggi possa contare su una copertura effettiva. Come ha sottolineato il presidente di Consap, Sestino Giacomoni, il Fondo “rappresenta un punto fermo concreto del piano casa del Governo, a supporto delle famiglie e della natalità”.
Un segnale che rafforza il ruolo del Fondo come leva sociale e come strumento di inclusione finanziaria, in un momento in cui i tassi restano relativamente stabili e la domanda di mutui è in crescita.
I migliori mutui CONSAP di oggi
Tasso fisso
| Banca | Rata | TAN | TAEG |
| Intesa Sanpaolo | 818,60 € | 2,77% | 2,88% |
| BPER Banca | 832,46 € | 2,90% | 3,04% |
| BNL | 848,61 € | 3,05% | 3,21% |
Tasso variabile
| Banca | Rata | TAN | TAEG |
| Webank | 806,77 € | 2,66% | 2,71% |
| Monte dei Paschi di Siena | 788,79 € | 2,49% | 2,72% |
| Crédit Agricole | 802,78 € | 2,62% | 2,77% |