Miglior mutuo surroga a tasso fisso: a chi conviene davvero a luglio 2025?

Miglior mutuo surroga a tasso fisso: a chi conviene davvero nel 2025?
Il rallentamento delle surroghe registrato nell’estate 2025 non significa che questa opzione non sia più conveniente per nessuno. Anzi: in alcuni casi, surrogare oggi il proprio mutuo può ancora portare a un risparmio molto concreto. È il caso, ad esempio, di chi ha acceso un mutuo fisso nel biennio 2022-2023, quando i tassi erano ai massimi. Oppure di chi possiede un immobile ad alta efficienza energetica e può beneficiare di offerte dedicate dai principali istituti.
Vediamo chi può ancora guadagnarci, quanto si può risparmiare con una surroga e quali sono oggi i migliori mutui per surroga a tasso fisso (e non solo).
Surroga 2025: quanto si può risparmiare?
Facciamo una simulazione: ipotizziamo un mutuo da 150.000 euro a 30 anni, a tasso fisso 4,40%, acceso nel 2023. Dopo due anni di rimborso, si decide di surrogare per approfittare del calo dei tassi e ottenere un nuovo tasso fisso al 2,75%.
| Tasso di interesse | 4,40% | 
| Rata attuale | € 751,15 | 
| Capitale residuo | € 144.936 | 
| Nuovo tasso di interesse | 2,75% | 
| Nuova rata | € 619,12 | 
| Risparmio mensile | € 132,03 | 
| Risparmio anuale | € 1.584 | 
| Risparmio su tutta la durata del mutuo | € 44.362 | 
Il miglior mutuo surroga a tasso fisso per immobili green
Mutuo Domus Promo Fisso Green – Intesa Sanpaolo
Chi possiede un immobile ad alta efficienza energetica può accedere a una delle migliori offerte green del mercato. Grazie agli specifici criteri applicati da Intesa, a seconda dell’area geografica anche immobili di classi inferiori alla B potrebbero essere idonei. Essi dovranno rispondere a determinati criteri tecnici, che variano anche in base all’anno di costruzione e alla zona climatica.
- TAN: 2,48%
 - TAEG: 2,65%
 - Rata su 110.000 euro a 20 anni: € 581,82
 - Spese di perizia, istruttoria e notarili: tutte gratuite
 - Flessibilità: opzione sospensione rate gratuita
 
Ottimo per chi ha una casa ad alta efficienza e cerca un tasso promozionale fisso con costi accessori azzerati.
Il miglior mutuo surroga a tasso fisso per immobili meno efficienti
Mutuo Domus Promo Fisso – Intesa Sanpaolo
Per chi ha un immobile in classe energetica bassa (F o G, oppure non conforme ai criteri green), c’è comunque un’alternativa vantaggiosa sempre da Intesa:
- TAN: 2,98%
 - TAEG: 3,16%
 - Rata su 110.000 euro a 20 anni: € 608,96
 - Nessun costo di perizia o istruttoria
 - Spese notarili gratuite
 - Stesse opzioni di flessibilità del mutuo green
 
Ideale per chi ha un fisso stipulato ai massimi storici e vuole abbassare la rata, anche senza APE performante.
Il miglior mutuo surroga a tasso variabile con cap
Mutuo Greenback – Crédit Agricole
Una soluzione ibrida per chi vuole iniziare con una rata contenuta e un tetto massimo garantito per proteggersi da futuri rialzi.
- TAN: 2,69% (Euribor + spread)
 - Cap massimo: 3,60%
 - TAEG: 2,90%
 - Rata su 110.000 euro a 20 anni: € 593,07
 - Costi iniziali bassissimi (€ 264 assicurazione CPI)
 - Rata e gestione gratuite per immobili A/B
 - Opzioni come “SaltaRata” e “IniziaConCalma”
 
Perfetto per chi vuole risparmiare nei primi anni, ma teme la volatilità dei tassi variabili puri.
Conviene ancora surrogare?
Sì, se hai sottoscritto un fisso tra il 2022 e il 2023, o se possiedi un immobile efficiente.
Vuoi sapere se la surroga conviene anche a te?
Calcola subito il tuo preventivo!