Bussola Mutui CRIF - MutuiSupermarket.it

L'andamento attuale Mercato Mutui

bussola

La Bussola Mutui è un bollettino trimestrale gratuito nato dalla collaborazione CRIF – MutuiSupermarket.it dedicato a operatori di mercato e a privati e famiglie che intendono «orientarsi» nell’articolato mondo dei mutui ipotecari nel momento della scelta del proprio finanziamento casa.

Esclusivamente per gli utenti MutuiSupermarket, una Selezione delle informazioni più rilevanti della Bussola Mutui è pubblicata direttamente online per la consultazione autonoma, con riferimento a 4 specifici ambiti di analisi:

  • Domanda di Mutuo: analisi delle preferenze dei richiedenti mutuo, tipo di tasso prescelto per il proprio mutuo, durata del mutuo e importo medio richiesto del finanziamento; panoramica sull’andamento della domanda e delle erogazioni di mercato
  • Profilo Richiedenti: analisi dei richiedenti di mutuo per provenienza geografica, età, professione e classe di reddito
  • Offerta Mutui: analisi dell’andamento dell’offerta mutui da parte delle banche, tassi e spread medi di mercato e migliori offerte di mutuo a tasso variabile e a tasso fisso sul canale online
  • Immobili forniti in garanzia: analisi del mercato immobiliare e delle compravendite, valore medio degli immobili, superficie media degli immobili e prezzo medio al metro quadro a livello nazionale e regionale

Trova il Tuo Mutuo

25 anni

Form Contatti Stampa/Media

Se sei un giornalista o un operatore di mercato interessato a ricevere una copia completa della Bussola Mutui, compila il modulo di richiesta ed entro 24h riceverai per e-mail una copia integrale della Bussola Mutui in formato PDF.

Ufficio Stampa

Giulia Fabbri

g.fabbri@bovindo.it

Tel: 345 6156164

La Bussola Mutui CRIF – MutuiSupermarket.it è pubblicata con licenza di distribuzione Creative Commons BY – NC (attribuzione di paternità in caso di riproduzione – non per fini commerciali o rivendita)

Le persone hanno chiesto anche

La surroga del mutuo, anche nota come portabilità del mutuo, è un’operazione che permette di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra senza dover pagare spese di istruttoria, perizia, notarili e imposte. Ecco i punti chiave:

  • Obiettivo: ridurre il costo del mutuo approfittando di condizioni più vantaggiose offerte da un’altra banca.
  • Costi: la surroga è un’operazione completamente gratuita per il richiedente, la nuova banca sosterrà tutte le spese per il trasferimento del mutuo.
  • Valutazione: prima di procedere, è fondamentale confrontare le offerte di surroga disponibili sul mercato per assicurarsi che il passaggio risulti effettivamente conveniente.

In sostanza, la surroga è un’opportunità per alleggerire il peso del mutuo, sfruttando condizioni di mercato più favorevoli.

Il mutuo variabile con cap è una soluzione ideale per chi desidera una certa flessibilità nel mutuo, con la sicurezza di un tetto massimo. Offre l’opportunità di approfittare di eventuali riduzioni di tassi di mercato, pur garantendo che la rata non possa mai superare un certo limite. Tuttavia, c’è un costo aggiuntivo associato alla garanzia del “cap”, che tradizionalmente si traduce in uno spread più alto.

 

I giovani under 36 con reddito ISEE fino a 40.000 euro possono richiedere un mutuo di importo non superiore a 250.000 euro garantito dallo stato con il Fondo di garanzia CONSAP. Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata ai mutui giovani, o contatta i nostri consulenti, che potranno assisterti in modo del tutto gratuito.

La normativa dal suo concepimento individuava alcune categorie di beneficiari prioritari per l’accesso al fondo di garanzia prima casa. Dal primo gennaio 2025, esse passano da “categorie prioritarie” a esclusive beneficiarie del Fondo:

  • giovani di età inferiore a 36 anni;
  • giovani coppie (sposate o conviventi da almeno due anni);
  • nuclei monogenitoriali con figli minori conviventi;
  • conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari;
  • famiglie numerose (con almeno 3 figli.)

A seconda del numero di figli a carico il Fondo si impegna a garantire fino al 90% del finanziamento, secondo lo schema seguente:

  • nuclei con 3 figli e Isee fino ai 40mila euro: 80%
  • nuclei con 4 figli e Isee fino ai 45mila euro: 85%
  • nuclei con 5 figli e Isee fino ai 50mila euro: 90%

I beneficiari possono accedere a condizioni contrattuali agevolate sui mutui garantiti dal fondo CONSAP, in quanto il TAEG non può eccedere il limite fissato dalla Banca d’Italia (TEG) basato su una media dei tassi registrati nell’ultimo trimestre. Per il trimestre corrente le soglie sono pari a 3,39% per il tasso fisso e 5,21% per il tasso variabile.

Sicuramente l’acquisto all’asta consente un significativo risparmio, ma l’operazione non è esente da rischi ed è necessario prestare attenzione a vari aspetti, dal contenuto della perizia sino alle spese. Conviene sempre effettuare controlli preliminari di persona dello stato dell’immobile, e accertarsi siano assenti abusi edilizi e morosità. Abbiamo trattato approfonditamente il tema nella guida “Acquistare casa all’asta con un mutuo”.

logo sito