Corriere della sera
calendario
27 aprile 2025
icon-date
Corriere della Sera
Condividi
Tutte le rassegne
giornale
Corriere della Sera

I mutui? Uno su tre chiede prestiti green. Costano anche meno.

La casa dei sogni sta cambiando. Non solo cemento e mattoni: si cercano sempre più abitazioni green, servite e confortevoli. E circa metà degli acquisti avviene tramite mutuo. È la sintesi dello studio «Borsino Mutui Acquisto» per la prima casa, realizzato dall’osservatorio IT–Nomisma, che registra un trend in crescita per gli alloggi sostenibili tra chi intende acquistare casa nei prossimi 12 mesi.

Solo il 10% degli intervistati esclude l’efficienza energetica dai fattori determinanti per la scelta e, all’opposto, circa un terzo delle famiglie italiane mira a comprare alloggi in classe A o B. In più, il 44% dei giovani che intendono acquistare casa considera favorevolmente le condizioni agevolate che propongono le banche, con tassi scontati fino all’1% per i mutui green.

Parte di chi vorrebbe accendere un mutuo per comprare una casa, però, si arrende. A fronte del 76% di aspiranti acquirenti, solo il 50% finisce realmente per comprare. La percentuale di chi bussa alle banche è alta soprattutto tra i giovani dai 18 ai 34 anni (85%) ed è massima nel Nord Ovest (89%), dove i prezzi sono più alti.

«È lì che si concentra un mercato con valori elevati per una famiglia, che non può avere la liquidità necessaria ad acquistare una nuova casa» spiega la responsabile dell’area immobiliare di Nomisma, Elena Molignoni, tra i principali curatori della ricerca.

Tre sono i criteri che guidano gli acquisti secondo lo studio: «Comfort, efficienza energetica, contesto urbano» dice Molignoni. I giovani – ma non solo – cercano soprattutto case luminose e con ampi spazi, un sistema che consenta di risparmiare e la vicinanza ai servizi di prossimità.

Il 37% degli intervistati cerca esplicitamente un’abitazione ecologicamente efficiente, mentre il 28% considera l’opzione di ristrutturare un immobile per migliorare le prestazioni sui consumi.

A comprare con domande di finanziamento online sono, per il 43%, i giovani sotto i 36 anni, mentre i richiedenti tra 36 e 55 anni costituiscono circa il 50%.

«Il canale online è il più apprezzato nella fase iniziale – spiega Molignoni – perché consente una ricerca interattiva guidata».

Il 39% di chi prevede di utilizzare un finanziamento lo farà per l’acquisto della prima abitazione e, nella richiesta di mutuo, valuterà due elementi: la convenienza del tasso e l’affidabilità della banca.

L’indagine
Il «Borsino Mutui Acquisto Casa» è uno studio semestrale sulla prima casa, realizzato da Nomisma e MutuiSupermarket.it. Quella pubblicata ad aprile è la prima indagine dell’osservatorio, relativa al secondo semestre 2024, e riguarda le intenzioni di acquisto da parte di privati e famiglie sui prossimi 12–18 mesi.

Su un campione di 400 persone, un terzo degli intervistati ha dichiarato di preferire mutui green, in gran parte per risparmiare sui consumi e per le condizioni agevolate dei mutui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
logo sito