Calcolo rata e interessi mutui

Calcolatori Mutuo

Benvenuto nella nostra area dedicata ai calcolatori mutuo, i migliori alleati per pianificare le tue scelte finanziarie! Che tu ti stia preparando all’acquisto della tua prima casa, stia valutando la possibilità di rifinanziare il tuo mutuo attuale o semplicemente desideri vedere coi tuoi occhi come funzionano gli interessi e i piani di ammortamento, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno.

Abbiamo raccolto una serie di strumenti intuitivi e di rapido utilizzo che ti aiuteranno a fare calcoli e valutazioni di numerosi aspetti del tuo mutuo, come il piano di ammortamento, il valore dell’immobile, gli interessi complessivi e molto altro. Ogni strumento è pensato per darti una stima realistica sulla base dei dati che gli fornisci, permettendoti di arrivare più preparato e consapevole all’incontro con gli istituti di credito.

Esplora i nostri tool e scopri come possono rendere più semplice il tuo viaggio verso il mutuo. Sei pronto a prendere decisioni informate e consapevoli? Inizia subito a calcolare!

Calcola il preventivo per il tuo mutuo

10 anni
Mensile
Bussola CRIF-MutuiSupermarket analisi del mercato immobiliare

Calcolo rata e ammortamento

16 apr 2025

Calcola il piano d’ammortamento e fai una stima delle rate mensili del tuo mutuo.

Scopri di più
Come tutelarsi se la banca nega il mutuo

Calcolo spese acquisto casa

16 apr 2025

Imposte, onorari, commissioni: stima le spese accessorie ed evita sorprese.

Scopri di più
Mutui, le novità di gennaio 2024 le promozioni stagionali contribuiscono alla ripresa della surroga

Valutazione immobili

16 apr 2025

Calcola il valore in caso di acquisto o vendita

Scopri di più
Mutuo cosa succede se non pago

Calcola risparmio surroga

16 apr 2025

Quanto puoi risparmiare scegliendo la surroga? Scoprilo col nostro calcolatore!

Scopri di più
calcolo surroga_400x300

Calcolo detrazione interessi

16 apr 2025

Stai pagando il mutuo per acquistare la tua prima casa? Hai diritto a detrarre gli interessi dalle tasse! Scopri le detrazioni che ti spettano con il nostro calcolatore!

Scopri di più
Bussola CRIF-MutuiSupermarket -10,4% nelle compravendite residenziali nel III trimestre 2023

Calcolo rata dopo rimborso parziale mutuo

16 apr 2025

Hai messo da parte dei risparmi e vuoi portarti avanti col mutuo rimborsandone una parte? Scopri quanto risparmi di interessi col nostro tool.

Scopri di più
Domanda e offerta dei mutui nel I trimestre 2023 (2)

Simulazione rata interessi mutuo tasso variabile

16 apr 2025

Stai pensando a un tasso variabile? Fai una stima di come la rata potrebbe mutare nel tempo, e confronta il mutuo con uno a tasso fisso!

Scopri di più

Trova il tuo Mutuo

25 anni

Le persone hanno chiesto anche

È un’operazione attraverso la quale il mutuatario sposta il mutuo presso un’altra banca, accedendo a condizioni migliori rispetto al vecchio contratto. A favorire la sua diffusione in Italia è stato Pier Luigi Bersani, che nel 2007 attraverso una norma chiarì che l’operazione di surroga deve essere a costo zero per il mutuatario.

Non sono previsti, quindi, i tipici oneri notarili che si incontrano quando si sottoscrive un nuovo mutuo e altre tipologie di costi come spese di istruttoria del mutuo o di perizia dell’immobile. Oltre alla gratuità, l’altro aspetto interessante della surroga è che il mutuatario non deve far altro che richiedere la surroga alla nuova banca, che in caso di approvazione si occuperà di sbrigare ogni formalità con l’istituto di credito con cui era stato stipulato il vecchio mutuo.

Generalmente puoi stipulare un mutuo la cui rata non ecceda il 35% del reddito netto mensile, inteso come il tuo reddito netto più quello degli eventuali altri richiedenti. In termini pratici: definito l’importo da richiedere si opta per una durata del finanziamento che generi una rata non superiore al 35% dei redditi mensili netti dei richiedenti.

Per farti un’idea del costo dell’immobile che intendi acquistare o di quanto puoi ricavare dalla vendita di quello attualmente in tuo possesso, puoi utilizzare il nostro strumento di calcolo del valore dell’immobile. Allungando la durata puoi ottenere una rata minore, ma ricordati sempre che la spesa per interessi poi aumenterà.

Utilizza uno dei nostri calcolatori per determinare la rata o gli interessi e approfondisci il tema delle spese di acquisto, dalle tasse fino alle spese notarili.

Trovi ulteriori approfondimenti nella nostra guida “Che mutuo posso permettermi?

Possono richiedere il mutuo CONSAP per l’acquisto della prima casa tutti i cittadini che non siano già proprietari di altre abitazioni (salvo immobili acquisiti per successione e ceduti in uso a genitori o fratelli), e che rientrino nelle seguenti categorie: giovani sotto i 36 anni, giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali, e famiglie numerose con almeno tre figli, a determinate condizioni di reddito.

Per approfondire, visita la guida dedicata ai Mutui 100%.

Per poter acquistare casa con un mutuo al 100%, è necessario individuare un istituto di credito che fornisca un finanziamento pari all’intero prezzo di acquisto. Tuttavia, è importante notare che questo tipo di finanziamento tende ad avere interessi più elevati rispetto a quelli applicati per mutui che finanziano fino all’80% del valore della casa. Per coloro che hanno meno di 36 anni, il Fondo Garanzia Consap può aiutare ad ottenere un mutuo integrale a tassi agevolati. Se non si dispone di risparmi pari al 20% del prezzo di acquisto, un’alternativa è quella di ricorrere all’aiuto dei genitori. Essi, infatti, possono mettere a disposizione i propri risparmi oppure richiedere un mutuo liquidità sulla propria casa.

Per ulteriori informazioni sul tema, MutuiSupermarket offre una guida completa sui Mutui al 100%.

logo sito