Calcolo spese acquisto casa

Compila i campi nel modulo per ottenere un preventivo comprensivo di tutte le voci di spesa

L’acquisto di una prima casa rappresenta un grande impegno economico a lungo termine, ma i costi vanno al di là del prezzo dell’immobile e gli interessi del finanziamento: le operazioni di compravendita e di stipula del mutuo danno origine a una serie di spese accessorie. È fondamentale averne un quadro chiaro per valutare la fattibilità dell’investimento.

Per aiutarvi in questo processo, abbiamo creato un modulo di calcolo che fornisce una stima delle spese totali legate all’acquisto di un immobile con mutuo ipotecario.

Compilate i campi nel modulo per ottenere una stima di:

Calcolo spese acquisto casa

Prima Casa
Da Privato
Privato

Implicazioni Finanziarie

Individuato il miglior mutuo, con una rata in linea con la tua capacità di risparmio mensile, è importante richiedere alla banca la verifica di fattibilità, per avere conferma dell’importo che l’istituto di credito sarà disponibile a finanziare. Nota bene: Non tutte le banche offrono la delibera reddituale, in assenza di una proposta di acquisto accettata o compromesso firmato, contatta i consulenti MutuiSupermarket per individuare la banca perfetta per le tue esigenze. Chi decide di acquistare una casa opta sempre più spesso per verificare in anticipo la fattibilità del mutuo, prima ancora di firmare il compromesso. Questo passo offre maggiore serenità durante le trattative, assicurando che l’importo desiderato possa effettivamente essere erogato.
mutuo liquidità_400x300
vai alla pagina
come ottenere un mutuo 400×300
vai alla pagina

Trova il tuo mutuo

25 anni

Un piccolo focus sui costi del mutuo

Il costo principale è quello degli interessi: questo dipende dal tasso di interesse offerto dalla Banca – detto anche TAN – Tasso Annuo Nominale – sulla base del quale è calcolata la rata mensile del tuo piano di rimborso.

Quasi tutte le banche richiedono poi il pagamento di alcuni costi accessori:

  • prima dell’erogazione, le spese di istruttoria del finanziamento e le spese di perizia dell’immobile;
  • dopo l’erogazione, le spese mensili di incasso rata.

Da ultimo, ci sono le spese obbligatorie quali la polizza scoppio e incendio dell’immobile e l’imposta sostitutiva sull’importo erogato.

Tutti i costi sopra sono ricompresi nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), un indice sintetico di costo, espresso in valore percentuale, che permette di confrontare facilmente la convenienza dei diversi mutui considerati.

Valuta anche se può esserti utile una assicurazione sul rimborso del finanziamento.

logo sito