Mutuo Prima Casa

Compara e risparmia con MutuiSupermarket

guida-mutuo

L’hai cercata, l’hai vista, hai già iniziato a sognare la tua nuova vita con lei: è la tua prima casa. Stai considerando di stipulare un mutuo per finanziare l’acquisto? Una buona notizia per te: chi non è ancora proprietario di immobile può godere di agevolazioni e sgravi fiscali che renderanno un po’ più leggero l’investimento. Non sai da dove cominciare? Ecco un’altra buona notizia: in questa pagina abbiamo raccolto i migliori mutui tagliati a pennello per le tue esigenze, e le nostre guide fondamentali per capire quanto puoi permetterti di spendere, calcolare tutte le spese accessorie e navigare con sicurezza schivando tutti gli imprevisti finanziari. 

Andamento mercato e Mutui Giovani 2023

I migliori mutui di oggi

16 apr 2025

Scopri subito quali sono i tassi più vantaggiosi sul mercato e trova il mutuo perfetto per le tue esigenze: aggiorniamo i nostri dati giorno per giorno!

Miglior mutuo
Mutuo 100%_ cosa prevedono le agevolazioni

Che mutuo posso permettermi?

16 apr 2025

Scopri se la casa dei sogni è alla tua portata imparando a valutare la tua capacità finanziaria, e calcola tutte le spese di cui devi tenere conto quando pianifichi il tuo investimento iniziale!

Che mutuo posso permettermi
Mutui prima casa tasse e costi

Tasse sull'acquisto della casa

16 apr 2025

Scopri tutte le imposte legate all’acquisto di un immobile, dalla sottoscrizione del mutuo fino all’atto notarile – e i vantaggi fiscali per chi compra la sua prima casa!

Tasse acquisto casa
Come funzionano i mutui consap

Spese notarili per l'acquisto della prima casa

16 apr 2025

Il notaio è una figura chiave per la stipula di un atto di vendita. Ma quanto ti costa? Scopri tutto quello che c’è da sapere per fare una stima delle spese notarili.

Spese notarili acquisto prima casa
calcolo surroga_400x300

Calcola tutte le spese!

16 apr 2025

Spese di agenzia immobiliare, parcella del notaio, imposte, costi di istruttoria… ritrova l’orientamento nel labirinto delle spese accessorie, usando il nostro calcolatore: avrai immediatamente una stima realistica di quello che dovrai spendere!

Calcolo spese acquisto casa
Mutui giovani_ le offerte di febbraio di Intesa San Paolo

Consigli per un acquisto senza sorprese

16 apr 2025

Preparati alle insidie! Abbiamo preparato per te un vademecum delle precauzioni da prendere e dei dettagli da tenere a mente, per schivare tutti gli imprevisti e arrivare al rogito sereni.

Consigli acquisto senza sorprese

Trova il tuo mutuo prima casa

25 anni

Domande frequenti sul Mutuo prima casa

In linea generale, l’importo della rata mensile del mutuo non può superare il 35% dello stipendio. Tale importo può essere contenuto allungando la durata del mutuo, ma occorre considerare che a questo aumento di durata corrisponde un incremento degli interessi. Puoi utilizzare lo strumento di calcolo della rata per determinare l’importo massimo finanziabile sulla base del tuo reddito o quello di calcolo del valore massimo dell’immobile che puoi permetterti, che oltre al reddito considera anche dei risparmi di cui disponi e i costi accessori della compravendita.

Sebbene in genere le banche finanzino fino all’80% dell’importo necessario all’acquisto, non mancano gli istituti che arrivano a finanziare il 95% o anche al 100% a fronte di maggiori garanzie e con aggravio dei costi verso il mutuatario. Per i giovani under 36 che ottengono l’accesso al fondo CONSAP, invece, è molto più semplice ottenere un mutuo 100% a delle condizioni economiche agevolate. Leggi tutto sui mutui al 100%.

I requisiti per ottenere il mutuo prima casa sono:

  1. Cittadinanza e residenza: essere cittadini italiani, dell’Unione Europea oppure extracomunitari con residenza stabile in Italia (da almeno 3 anni per molte banche);
  2. età: avere almeno 18 anni. Molte banche richiedono che al termine del mutuo l’età del mutuatario non superi i 75-80 anni;
  3. situazione economica: dimostrare un reddito stabile e sufficiente per coprire le rate del mutuo. Le banche di solito richiedono che la rata mensile non superi il 30-35% del reddito netto mensile;
  4. immobile: l’immobile deve essere destinato ad abitazione principale e non deve appartenere alle categorie catastali di lusso (A1, A8 e A9).

Questi requisiti potrebbero variare leggermente da banca a banca, quindi è sempre bene verificare con l’istituto di credito prescelto. Per sapere tutto su come ottenere un mutuo, leggi la nostra guida.

 

Le agevolazioni per il mutuo prima casa sono diverse e dipendono principalmente da requisiti di età e reddito:

  1. detrazioni fiscali: è possibile detrarre al 19% gli interessi passivi del mutuo e vari oneri accessori fino a un massimo di 4.000 euro all’anno;
  2. Fondo di Garanzia: per i giovani sotto i 36 anni con ISEE entro 40.000 euro, lo Stato offre una garanzia fino all’80% del capitale del mutuo;

Vuoi approfondire? Leggi la nostra guida alle detrazioni fiscali sul mutuo oppure usa il calcolatore detrazioni sugli interessi.

Indicativamente, dalla presentazione della richiesta alla banca corredata di tutta la documentazione di istruttoria all’effettiva erogazione sul conto possono trascorrere dai 30 ai 60 giorni.

logo sito