Mutui liquidità e sostituzione + liquidità: come funzionano e che vantaggi hanno

mutui sostituzione liquidità

I mutui liquidità e i mutui di sostituzione con liquidità aggiuntiva sono soluzioni non sempre conosciutissime dal pubblico. Tuttavia, rappresentano un’opzione concreta per chi possiede un immobile e ha bisogno di accedere a una somma di denaro importante per nuovi progetti: ristrutturazioni estensive, investimenti, consolidamento di spese pregresse o semplicemente una riserva di cassa più ampia.

Cos’è un mutuo liquidità

Il mutuo liquidità permette di ottenere un finanziamento ipotecario erogato sulla base del valore dell’immobile di proprietà, senza vincolarlo a una specifica finalità (come nel caso dei mutui ristrutturazione).
La banca concede una somma in genere fino al 60–70% del valore dell’immobile, con tassi spesso più vantaggiosi rispetto alle forme di credito non garantite, proprio grazie alla presenza dell’ipoteca.

Punti chiave:

  • riservato a chi possiede un immobile;
  • erogazione di liquidità pura, senza obbligo di giustificare la spesa;
  • durata medio-lunga, anche oltre i 20 anni;
  • tassi mediamente molto più bassi dei prestiti personali.

Cos’è la sostituzione + liquidità

La sostituzione + liquidità permette di chiudere un mutuo già in corso, sostituendolo con un nuovo finanziamento, e contestualmente richiedere una quota aggiuntiva di liquidità.
È una soluzione scelta da molti, che permette di ottenere liquidità garantita anche a coloro che stanno ancora pagando la propria casa.

Mutuo liquidità vs prestito personale: quali differenze?

Anche se l’obiettivo può sembrare simile – ottenere una somma da utilizzare liberamente – mutuo liquidità e prestito personale non sono affatto equivalenti.

Garanzie e rischi

  • Mutuo liquidità: richiede un immobile da ipotecare. L’istruttoria è più articolata, ma grazie alla garanzia reale il rischio per la banca è molto più basso – e perciò, i tassi si mantengono relativamente contenuti.
  • Prestito personale: non richiede garanzie reali; le valutazioni sono più rapide, ma l’assenza dell’ipoteca comporta tassi più elevati.

Importi e durate

  • Mutuo liquidità:  ideale per somme medio-alte (oltre i 50.000 €), con durate lunghe che mantengono la rata sostenibile.
  • Prestito personale:  più adatto a cifre contenute; raramente supera i 30.000 € e difficilmente può andare oltre i 10 anni.

Tassi di interesse

È qui che si gioca la vera differenza:
i prestiti personali hanno TAN che possono superare l’8–10%, mentre i mutui liquidità – pur essendo mediamente più costosi rispetto ai classici mutui acquisto – restano comunque su tassi nettamente più bassi.

Costi accessori

Il mutuo richiede alcune spese in più (perizia, notaio), ma su importi elevati e con durate lunghe l’impatto percentuale è contenuto. Nei prestiti personali i costi accessori sono ridotti, ma i tassi più alti compensano ampiamente l’apparente semplicità.

I migliori mutui liquidità di oggi

Migliori mutui liquidità di oggi, simulati per un mutuo da 60.000 € su un immobile da 220.000 €, durata 25 anni:

Tasso fisso:

ING – Mutuo Arancio Liquidità
  • Rata simulata:  € 349,36
  • TAN: 4,96%
  • TAEG:  5,38%
  • Importo finanziabile:  50.000 € – 500.000 € (entro 80% LTV)
  • Durate disponibili: 10 – 30 anni
  • Spese iniziali: € 1.300  (istruttoria 1.000 €, perizia 300 €)
  • Assicurazione: incendio/scoppio gratuita

Tasso variabile:

ING – Mutuo Arancio Liquidità
  • Rata simulata:  € 305,87 (60.000 €, 25 anni)
  • TAN: 3,67%
  • TAEG:  4,02%
  • Importo finanziabile:  50.000 € – 500.000 €  (entro 80% LTV)
  • Durate disponibili:  10 – 30 anni
  • Spese iniziali:  € 1.300  (istruttoria 1.000 €, perizia 300 €)
  • Assicurazione: incendio/scoppio gratuita

I migliori mutui sostituzione + liquidità di oggi:

Migliori mutui liquidità di oggi, simulati per un mutuo da 140.000 € su un immobile da 220.000 €, durata 25 anni:

BPER Banca – Mutuo Green Sostituzione + Liquidità (Tasso Fisso)

  • Rata simulata:  € 689,66  (140.000 €, 25 anni)
  • TAN:  3,35%
  • TAEG: 3,60%
  • Importo finanziabile: fino all’80% LTV (liquidità entro max 50% del mutuo sostituito)
  • Durate disponibili:  10 – 30 anni
  • Spese iniziali:  € 1.470 (istruttoria 1.120 €, perizia 350 €)
  • Assicurazione: incendio/scoppio obbligatoria (libera)
  • Solo immobili di classe A, B e C

BPER Banca – Sostituzione + Liquidità (Tasso Fisso)

  • Rata simulata:  € 727,43  (140.000 €, 25 anni)
  • TAN: 3,85%
  • TAEG: 4,12%
  • Importo finanziabile: fino all’80% LTV  (liquidità entro max 50% del mutuo sostituito)
  • Durate disponibili:  10 – 30 anni
  • Spese iniziali:  € 1.470  (istruttoria 1.120 €, perizia 350 €)
  • Assicurazione: incendio/scoppio obbligatoria (libera)

BPER Banca – Mutuo Green Sostituzione + Liquidità (Tasso Variabile)

  • Rata simulata:  € 689,66  (140.000 €, 25 anni)
  • TAN: 3,35%
  • TAEG: 3,60%
  • Importo finanziabile:  fino all’80% LTV  (liquidità entro max 50% del mutuo sostituito)
  • Durate disponibili:  10 – 30 anni
  • Spese iniziali:  € 1.470  (istruttoria 1.120 €, perizia 350 €)
  • Assicurazione:  incendio/scoppio obbligatoria (libera)
  • Solo immobili di classe A, B e C

BPER Banca – Sostituzione + Liquidità (Tasso Variabile)

  • Rata simulata:  € 697,12  (140.000 €, 25 anni)
  • TAN: 3,45%
  • TAEG: 3,71%
  • Importo finanziabile: fino all’80% LTV (liquidità entro max 50% del mutuo sostituito)
  • Durate disponibili:  10 – 30 anni
  • Spese iniziali:  € 1.470  (istruttoria 1.120 €, perizia 350 €)
  • Assicurazione:  incendio/scoppio obbligatoria (libera)

L’opzione alternativa: la Surroga + Liquidità di BNL

Accanto ai classici mutui di sostituzione con liquidità, esiste un’ulteriore possibilità, offerta praticamente solo da BNL: la Surroga + Liquidità.

La logica è diversa da quella degli altri istituti, perché BNL combina due operazioni distinte ma coordinate:

  1. Un mutuo di surroga che va a sostituire senza costi il finanziamento già in essere, trasferendolo a condizioni più favorevoli.
  2. Un mutuo di liquidità acceso in parallelo, che consente di ottenere una somma aggiuntiva utilizzabile liberamente, proprio come nei mutui liquidità tradizionali.

Il vantaggio è di poter migliorare le condizioni del proprio mutuo attuale e, nello stesso tempo, accedere a nuova liquidità, anche quando la banca non offre un vero prodotto “sostituzione + liquidità” in un’unica soluzione.

È una soluzione flessibile e relativamente rara sul mercato: per molti profili può rappresentare un’alternativa concreta ai classici mutui liquidità, mantenendo l’operazione di surroga completamente gratuita e modulando la liquidità in base alle esigenze.

Condividi
logo sito