La leggedistabilità 2016 ha introdottoilnuovo leasing prima casa o contrattodilocazionefinanziariasull’acquistodell’abitazioneprincipale per i privati, e in particolare per i giovani under 35: ma èdavveroconvenienterispetto al tradizionalemutuo? E’ unanuovapossibilitàdiacquistare la prima casa con il leasing finanziariocheconsentedisfruttareunaserieagevolazionifiscalisulleimpostediregistro. Per ottenere tali agevolazioniinnanzituttoconta non acquistareuna casa considerata un immobile dilusso e non bisognapossederealtreabitazioni. Detto in parole ancorapiùsemplici, se non sidisponedigrandeliquidità e non siriesce ad accendere un finanziamento, con leasing sicompra casa….senza mutuo.
Come funziona la formula? La banca o l’intermediarioacquistal’abitazione a cuiilprivatoèinteressato e glielaoffre in godimento, dietropagamentodi un canonemensile (ilcuivaloreèsuperiore a quellodi un normaleaffitto) per un periododi tempo concordato, nonchédiuna maxi rata finale. Si tratta, in sostanza, diunasortadicontrattodilocazione (la durata minima èdiottoanni), ma con alcunedifferenze: allascadenzal’utilizzatorepuòscegliere se recederedalcontratto; chiederedirinnovareil leasing oppureacquistarel’immobile, riscattando la residua parte del valore e scontandoilcanoneversato.
La LeggediStabilità ha resoquestaoperazioneparticolarmenteappetibile per gli under 35, a pattocheabbiano un redditoannuoinferioreai55mila euro e chel’immobilevengadestinato, entro un annodallaconsegna, ad abitazioneprincipale. Questiultimipossonoinfattiusufruirediunadetrazionepari al 19% dellespesesostenute per i canoni (fino a un tettomassimodi8mila euro); la stessadetrazione, fino a 20mila euro diimportopagato, èprevistasuicostirelativi al riscatto finale dell’immobile. Per colorochehannocompiuto 35 anni, invece, la detrazionefiscaleèdimezzata (4mila euro per quellasuicanoni e 10mila euro per quellasulriscatto).
Pro e contro. Questasoluzionepresentadiversivantaggi: traquesti, la possibilitàdifinanziamento del 100% del valoredell’immobile, l’assenzadispesediistruttoria e dispesenotarilifino al momento del riscattodell’immobile; infine, come giàsottolineato, la possibilitàdisospensionedelle rate e le detrazionifiscali per gli under 35. Ma non ètuttooroquelcheluccica: i tassiapplicatisonoinfattipiùelevatirispetto al classicomutuo prima casa; la durata non superioreai 20 anni e quindi le rate risulterannoestremamente elevate e per finire la casa non èdiproprietà del richiedente, ma dellabanca. In casodimorosità, sihanno solo 12 mesidisospensione del pagamentodelle rate, poi sivienesfrattatiperdendodifattotutte le rate del leasing pagate.