7
calendario
3 giugno 2025
icon-date
Il Cittadino di Lodi
Condividi
Tutte le rassegne
giornale
Il Cittadino di Lodi

Case green, in Italia aumentano le richieste

Il dato: il 37% di chi cerca un’abitazione lo fa con classe energetica A o B

Il concetto di “casa green”, inizialmente accolto con scetticismo al momento dell’introduzione delle nuove direttive europee in materia di efficienza energetica, è ormai diventato un punto di riferimento nel settore immobiliare. Al giorno d’oggi rappresenta non solo un modello abitativo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, ma anche una delle soluzioni più ricercate da chi intende acquistare casa.

A confermarlo sono i dati dell’ultimo Borsino Mutui Acquisto Casa, curato da MutuiSupermarket.it in collaborazione con Nomisma. Secondo l’analisi, il 37% di chi richiede un mutuo è alla ricerca di un immobile con classe energetica A o B, un dato che segnala un cambiamento concreto nelle priorità degli italiani. Questo orientamento verso l’efficienza energetica è anche incentivato dalla possibilità di accedere ai cosiddetti mutui green, prodotti finanziari pensati appositamente per l’acquisto di abitazioni ad alte prestazioni energetiche, che offrono tassi agevolati e condizioni favorevoli.

Accanto a chi punta su abitazioni già efficienti, emerge un altro segmento in crescita: il 28% dei richiedenti mutuo è interessato a immobili da ristrutturare, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni energetiche. Un trend che sottolinea non solo la sensibilità ambientale, ma anche una maggiore consapevolezza dei vantaggi economici che derivano da un’abitazione ben isolata, meno energivora e più confortevole.

L’interesse verso le soluzioni abitative sostenibili si inserisce in un contesto di generale ripresa del mercato immobiliare, che secondo le previsioni dovrebbe registrare un aumento del 7,8% nel corso del 2025.

Condividi
logo sito