Mutuo: esperto in 15 minuti

guide sui mutui

Benvenuto al corso accelerato per diventare un esperto dei mutui in soli 15 minuti!

Se stai pensando di acquistare casa stipulando un mutuo, ci sono una serie di concetti e informazioni essenziali che è molto importante padroneggiare. Abbiamo raccolto questo “kit degli attrezzi base” qui di seguito: nella pagina troverai le guide fondamentali su come funzionano i mutui, le tipologie e le loro caratteristiche, l’iter per richiederne uno, come scegliere quello giusto e altro ancora. Spiegazioni accurate e accessibili e tanti consigli pratici su come affrontare l’impresa!

Come funzionano i mutui consap

Mutuo cosa sapere

16 set 2024

Scopri come funziona il contratto di mutuo e ciò che devi sapere assolutamente prima di fare il grande passo.

Scopri di più
Mutui giovani Consap ultimo mese per richiedere le agevolazioni

Come ottenere un mutuo

16 set 2024

Tutto l’iter, dalla richiesta all’erogazione dell’importo.

Scopri di più
Richiedi un Mutuo su MutuiSupermarket e Vinci 500€ di buoni Amazon

Come scegliere il mutuo

16 set 2024

La guida per scoprire qual è il mutuo che risponde alle tue esigenze e risparmiare.

Scopri di più
Surroga del mutuo, con la discesa dei tassi si risparmia sulla rata

Spese notarili acquisto casa

16 set 2024

I costi del rogito: onorario del notaio e imposte.

Scopri di più
Bce, nuovo rialzo al 4,50% per i tassi. Ecco cosa cambia

Detrazioni IRPEF interessi mutuo

16 set 2024

Impara come ottenere le detrazioni e risparmia fino a 760 euro annuali di interessi.

Scopri di più

Calcola quì il risparmio per la tua Surroga

Caratteristiche mutuo da surrogare
10 anni
Gennaio
2025
mutuo liquidità_400x300
vai alla pagina
calcolo surroga_400x300
vai alla pagina
cosa succede dopo perizia mutuo 400x300
vai alla pagina

Trova il tuo mutuo

25 anni

Le persone hanno chiesto anche

Il processo di richiesta e ottenimento di un mutuo è relativamente semplice ed è costituito da alcuni passaggi fondamentali. Prima di tutto, è necessario confrontare le offerte e le condizioni economiche di varie banche in modo da individuare le soluzioni più vantaggiose. Successivamente, è fondamentale rivolgersi ad un consulente professionista o contattare direttamente le banche preferite per verificare la fattibilità dell’operazione.

Una volta individuata la convenienza dell’operazione, è possibile avviare l’Istruttoria del mutuo consegnando alla banca la documentazione anagrafica e reddituale dei richiedenti il mutuo e la documentazione dell’immobile oggetto del mutuo. La banca comunicherà successivamente la Delibera Finale del mutuo, che indicherà le condizioni valide alla stipula. Infine, per ottenere l’erogazione del finanziamento, sarà necessario stipulare il mutuo presso un notaio. Per approfondire l’iter di istruttoria del mutuo, è possibile consultare la guida di MutuiSupermarket dedicata alla richiesta e all’ottenimento di un mutuo.

La scelta tra un tasso fisso o variabile per un mutuo dipende dalle esigenze di ogni singola persona. Il tasso fisso offre una maggiore stabilità, mentre il tasso variabile può portare ad un maggior rischio ma anche ad una maggiore redditività. Coloro che hanno una situazione reddituale stabile, famiglia a carico e bassa propensione al rischio optano per il tasso fisso. Coloro che sono più disposti al rischio e hanno la ragionevole aspettativa di incrementare il proprio reddito potrebbero preferire un tasso variabile. Si può sempre scegliere di surrogare o rinegoziare un mutuo cambiando il tipo di tasso.

Ti interessa uno sguardo alla situazione attuale dei tassi, e qualche dritta da parte degli esperti di MutuiSupermarket? Leggi la nostra guida alla scelta tra tasso fisso e variabile.

Lo spread di un mutuo è la maggiorazione applicata dalla banca sul tasso di interesse di riferimento (come l’Euribor per i tassi variabili o l’IRS per i tassi fissi) per determinare il tasso complessivo. Rappresenta il guadagno per la banca e serve a coprire i costi operativi, i rischi, e a generare un profitto.

Lo spread è fisso per tutta la durata del mutuo, mentre il tasso base può variare, soprattutto nei mutui a tasso variabile. La somma di spread e tasso di riferimento influenza direttamente il costo delle rate del mutuo.

È un’operazione attraverso la quale il mutuatario sposta il mutuo presso un’altra banca, accedendo a condizioni migliori rispetto al vecchio contratto. A favorire la sua diffusione in Italia è stato Pier Luigi Bersani, che nel 2007 attraverso una norma chiarì che l’operazione di surroga deve essere a costo zero per il mutuatario.

Non sono previsti, quindi, i tipici oneri notarili che si incontrano quando si sottoscrive un nuovo mutuo e altre tipologie di costi come spese di istruttoria del mutuo o di perizia dell’immobile. Oltre alla gratuità, l’altro aspetto interessante della surroga è che il mutuatario non deve far altro che richiedere la surroga alla nuova banca, che in caso di approvazione si occuperà di sbrigare ogni formalità con l’istituto di credito con cui era stato stipulato il vecchio mutuo.

Sì, sono previste quattro tipologie di imposta: IVA, imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale. L’IVA, però, è dovuta solo in caso di acquisto da impresa costruttrice di un immobile ultimato da meno di quattro anni. Per approfondire e scoprire a quanto ammontano queste imposte, consulta la nostra guida alla tassazione sull’acquisto di un immobile.

Per poter acquistare casa con un mutuo al 100%, è necessario individuare un istituto di credito che fornisca un finanziamento pari all’intero prezzo di acquisto. Tuttavia, è importante notare che questo tipo di finanziamento tende ad avere interessi più elevati rispetto a quelli applicati per mutui che finanziano fino all’80% del valore della casa. Per coloro che hanno meno di 36 anni, il Fondo Garanzia Consap può aiutare ad ottenere un mutuo integrale a tassi agevolati. Se non si dispone di risparmi pari al 20% del prezzo di acquisto, un’alternativa è quella di ricorrere all’aiuto dei genitori. Essi, infatti, possono mettere a disposizione i propri risparmi oppure richiedere un mutuo liquidità sulla propria casa.

Per ulteriori informazioni sul tema, MutuiSupermarket offre una guida completa sui Mutui al 100%.

logo sito