Migliori mutui sostituzione più liquidità del 12 giugno

Con il mutuo sostituzione più liquidità, hai la possibilità di estinguere il vecchio mutuo sostituendolo con uno nuovo che include, oltre al debito residuo, una somma extra che puoi utilizzare per progetti personali come ristrutturazioni, viaggi, o altre spese. Questo tipo di mutuo è particolarmente utile per chi desidera unire la convenienza di un rifinanziamento con la flessibilità di ottenere ulteriore liquidità.

A differenza della surroga, la sostituzione più liquidità non è un’operazione gratuita. Il mutuatario dovrà sostenere diverse spese, come quelle di istruttoria e perizia per la valutazione dell’immobile, oltre a dover pagare nuovamente l’onorario notarile per la stipula del nuovo contratto di mutuo. 

Migliori mutui per sostituzione più liquidità a tasso fisso

Bper_Banca
Mutuo a Tasso Fisso

Tasso fisso (tasso finito): 3,55%

Istruttoria: € 998 / Perizia: € 350

TAEG: 3,87%

RATA: 640,79

TAEG: 3,87%

Istruttoria: € 998 / Perizia: € 350

RATA: 640,79

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Ampia rete filiali
  • Ampia offerta polizze facoltative
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
Banca_Popolare_Pugliese
Prontomutuo

Tasso fisso (tasso finito): 4,90%

Istruttoria: € 1.210 / Perizia: € 290

TAEG: 5,21%

RATA: 719,89

TAEG: 5,21%

Istruttoria: € 1.210 / Perizia: € 290

RATA: 719,89

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Assicurazione gratuita
  • Zero spese ricorrenti
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
ING
Mutuo Arancio Liquidità Tasso Fisso

Tasso fisso (tasso finito): 4,90%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300

TAEG: 5,22%

RATA: 719,89

TAEG: 5,22%

Istruttoria: € 1.000 / Perizia: € 300

RATA: 719,89

Vantaggi:

  • Esclusivo online
  • Assicurazione gratuita
  • Ampia offerta polizze facoltative
Verifica fattibilità
arrowarrowarrowarrow
I migliori mutui sono ordinati in base al TAEG di oggi (Tasso Annuo Effettivo Globale), un indice percentuale che rappresenta il costo complessivo del mutuo. Tutte le rilevazioni, salvo diversamente specificato, sono state fatte per un mutuo di 110.000 euro, valore immobile 160.000 euro, durata mutuo 20 anni. Impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito 2.600 euro mensili.

Migliori mutui per sostituzione più liquidità a tasso variabile

BancaTassoRataTAEG
3,35% (Euribor 3M 1,25%)€ 629,513,59%
3,37% (Euribor 3M 1,35%)€ 630,633,62%
3,65% (Euribor 1M 1,45%)€ 646,473,97%

Migliori mutui per sostituzione più liquidità a tasso variabile con cap

BancaTassoRataTAEG
3,35% (Euribor 3M 1,25%)€ 629,513,59%
3,37% (Euribor 3M 1,35%)€ 630,633,68%
3,65% (Euribor 1M 1,45%)€ 646,473,97%

Migliori mutui per sostituzione più liquidità a tasso misto

BancaTassoRataTAEG
3,65% (Euribor 1M 1,45%)€ 639,853,77%
4,03% (IRS 5A 1,80%)€ 668,324,31%

Trova il tuo mutuo

25 anni

Ricerche correlate

La surroga e la sostituzione del mutuo sono due operazioni distinte per modificare le condizioni del proprio finanziamento immobiliare, ma hanno caratteristiche diverse:

  • Surroga del mutuo: consente di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra senza dover sostenere alcuna spesa con l’obiettivo di ottenere condizioni più vantaggiose (ad esempio, un tasso di interesse più basso). Con la surroga non è possibile ottenere liquidità aggiuntiva, ma si può cambiare il tipo di tasso e la durata del mutuo.
  • Sostituzione del mutuo: implica l’estinzione anticipata del mutuo in corso con una banca e la stipula di un nuovo mutuo. Questa comporta costi aggiuntivi come spese notarili, spese di istruttoria, perizia e per imposte. La sostituzione può essere utilizzata per ottenere della liquidità aggiuntiva e per cambiare l’intestazione del mutuo stesso nel caso si voglia estromettere un mutuatario.

In sintesi, la surroga è un’operazione di trasferimento del mutuo, mentre la sostituzione comporta la chiusura del mutuo esistente e l’apertura di uno nuovo, con maggiore flessibilità ma con costi aggiuntivi.

La sostituzione del mutuo è l’operazione con la quale si estingue un mutuo presso una banca e se ne accende un altro con un diverso istituto di credito.

La sostituzione implica l’estinzione del vecchio mutuo, che non ha costi, e l’accensione di un nuovo mutuo con tutti i relativi costi a carico del mutuatario: da quelli di istruttoria, perizia e assicurazione fino a quelli notarili.

La sostituzione consiste nell’estinzione del mutuo in essere e nella successiva stipula di un nuovo contratto, che può ben prevedere un finanziamento di importo superiore a quello del mutuo originario ma che comporta spese di istruttoria, perizia e notaio. Nella surroga più liquidità, invece, il mutuo originario viene trasferito senza spese di alcun tipo mentre quello di liquidità non richiede perizia né istruttoria, ma solo l’iscrizione di un’ipoteca di secondo grado sull’immobile posto a garanzia.

logo sito