L’abc del risparmio: surrogare il mutuo e tagliare la rata

Trova il tuo mutuo
Importo mutuo
Durata
Valore immobile
L’abc del risparmio: surrogare il mutuo e tagliare la rata
Condividi su:
NOTIZIE MUTUO
- di |
L’abc del risparmio: surrogare il mutuo e tagliare la rata

Qual è il matrimonio perfetto? La surroga si sposa perfettamente con il risparmio. Anzi la surroga del mutuo  può rappresentare una vera “uscita d’emergenza”, quando ci si rende conto di trovarsi in una situazione “gravosa” per le proprie finanze. 

E’ verosimile che oggi le condizioni contrattuali e l’importo della rata da pagare possano non essere più così vantaggiose come al momento della stipula. Surrogare un finanziamento stipulato qualche anno fa ad un tasso più alto rispetto a quelli attualmente offerti dal  mercato, rappresenta un’occasione unica per ottenere un risparmio considerevole e rendere il piano di rimborso più sostenibile.

Per chi ancora non lo sapesse, la surrogazione o surroga, detta anche portabilità, è uno strumento a costo zero per trasferire il proprio mutuo da una banca a un'altra con la possibilità di modificarne i parametri quali tipo, tasso, durata. Se confrontando online, hai adocchiato delle offerte più interessanti allora potrai dire finalmente addio al tuo vecchio mutuo e affidarti a quello proposto da un altro istituto di credito. La vecchia banca non potrà opporsi alla richiesta di surroga, né pretendere il pagamento di eventuali spese e penali, anzi dovrà dimostrarsi collaborativa e fornire alla nuova banca tutta la documentazione necessaria per il passaggio.

In linea di massima, l’accesso alla surroga non presenta grandi criticità per chi ha un mutuo già avviato e rimborsato regolarmente e con adeguate garanzie di reddito per il futuro. Si può sfruttare l’opzione surroga anche più di una volta:  infatti la legge 40/2007 non pone limiti alla possibilità di surrogare.  La scelta di un mutuo surroga segue modalità simili a un primo finanziamento casa: confronto delle offerte accessibili in finalità surroga, attenzione ai tassi, allo spread, valutazione dei preventivi. La surroga, andando a trasferire il debito senza variarne l’importo, non richiede al cliente spese di istruttoria né di perizia, sempre a carico della banca subentrante. 

Richiedendo la surroga del mutuo, è possibile modificare le condizioni contrattuali e modificare il tasso d’interesse, passando dal fisso al variabile o viceversa, alleggerire l’importo della rata e la durata del piano di ammortamento e perfino agire sullo spead, in modo da poter sfruttare l’andamento positivo dei mercati.

Quello che non cambia, infatti, è il capitale residuo del prestito, mentre durata residua (scelta dal mutuatario), tipologia di tasso (anch'essa scelta dal mutuatario) e entità del tasso (offerto dall'istituto bancario) cambiano. In altri termini, il mutuatario può stabilire di allungare o accorciare la durata residua del mutuo oppure optare per una tipologia diversa di indicizzazione del tasso, fisso se ha variabile o variabile se ha fisso, o per una forma ibrida.

Trova il tuo mutuo
Mutuo richiesto
  €
Durata
 anni
Valore immobile
  €
Cerca mutuo
© 2010-2025 FairOne S.p.A. - P. IVA 06936210969 
- Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM n. M215 - MutuiSupermarket.it è un servizio a Impatto Zero ©
Richiesto – Calcolalo ora