Stipula del mutuo: tempi, costi e procedure

- Tempistiche per la stipula del mutuo: la richiesta può essere approvata in 20 giorni e l’erogazione entro 30 giorni.
- Dopo la stipula, la banca procede con il versamento dell’importo del mutuo consentendo così la conclusione dell’acquisto.
La stipula del mutuo si riferisce al momento in cui viene formalmente sottoscritto il contratto di mutuo tra il mutuatario e la banca. Durante la stipula del mutuo, le parti coinvolte firmano il contratto che specifica i termini e le condizioni del mutuo, inclusi tassi di interesse e durata del finanziamento. La presenza di un notaio è spesso richiesta per autenticare l’atto e garantire che tutte le formalità legali siano rispettate.
Dopo la stipula del mutuo, la banca eroga i fondi necessari per l’acquisto dell’immobile, e il mutuatario inizia a rimborsare il prestito in base agli accordi concordati nel contratto. Questo atto viene svolto presso la sede della banca che eroga il finanziamento o in alcuni casi, la stipula può avvenire anche presso lo studio notarile.
Una volta presentata la documentazione e trascorsi 20 giorni, si saprà se la richiesta di finanziamento è stata accolta. Una volta ottenuto l’approvazione dalla banca ci vorranno circa 30 giorni per l’erogazione del mutuo
Cosa si paga alla stipula del mutuo?
Una delle principali preoccupazioni dei futuri acquirenti è il costo associato alla stipula del mutuo. Le spese possono variare e comprendono onorari notarili, imposte, e commissioni bancarie. È essenziale comprendere in modo chiaro e trasparente tutte le voci di spesa prima di procedere con la stipula. Talvolta, alcune banche potrebbero offrire pacchetti con condizioni più vantaggiose.
Il costo della stipula del mutuo è composto da diverse voci. Tra le principali, troviamo gli onorari notarili, che coprono il servizio del notaio che autenticherà l’atto, e le commissioni bancarie, che sono le spese addebitate dalla banca per la gestione della pratica. È consigliabile richiedere un preventivo dettagliato alla banca o al notaio per avere chiarezza sulle spese previste.
Cosa succede dopo la stipula del mutuo?
La banca procede con il versamento dell’importo del mutuo, consentendo così la conclusione dell’acquisto. In seguito, il mutuatario inizia a rimborsare il finanziamento secondo le condizioni stabilite nel contratto.
Con una comprensione approfondita dei tempi, dei costi e delle procedure coinvolte, è possibile affrontare questo momento con maggiore consapevolezza e sicurezza.
Per aiutare i nostri lettori a effettuare una scelta consapevole abbiamo mappato le regole applicate dalle principali banche operanti in Italia:
| Banca | Determinazione del tasso fisso | Validità delle condizioni di offerta |
| Banca WIDIBA | IRS di durata rilevato il 20 del mese precedente la delibera finale del mutuo + Spread | Spread garantito in caso di stipula entro la data indicata nelle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare (Generalmente la 6 mesi dopo la presentazione della richiesta). |
| Banco BPM | IRS di durata rilevato 2 giorni prima della delibera finale del mutuo + Spread | Spread garantito in caso di stipula entro la data indicata nelle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare (Generalmente la fine del secondo mese successivo alla presentazione della richiesta). |
| BNL | Tasso Finito | Condizioni garantite generalmente in caso di stipula entro alla fine del mese successivo la presentazione della richiesta. |
| BPER Banca | Tasso Finito | Condizioni garantite in caso di avvio istruttoria entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta e stipula nei 60 giorni successivi alla delibera del mutuo. |
| CheBanca! | IRS di durata rilevato il 20 del mese precedente la delibera finale del mutuo + Spread | Spread garantito in caso di stipula entro la data indicata nelle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare (Generalmente la fine del secondo mese successivo alla presentazione della richiesta). |
| Credem | IRS di durata rilevato 2 giorni prima della delibera finale del mutuo + Spread | Spread garantito in caso di stipula entro la data indicata nella Scheda Prodotto (Generalmente la 2 mesi dopo la presentazione della richiesta). |
| Crédit Agricole |