Rata | € 528,32 |
---|
TAEG | 1,07% |
---|
Calcolati per richiedente di 35
anni, impiegato a Milano,
importo mutuo € 140.000,
durata 25 anni,
valore immobile € 220.000 Calcola il tuo preventivo personalizzato |
Rivolto a | Persone fisiche, residenti in Italia da almeno 3 anni.
Età massima dei richiedenti: 60 anni.
Il mutuo deve comunque concludersi entro l’80° anno di età. |
---|
Finalità consentite | Acquisto prima casa, Acquisto seconda casa |
---|
Tipo prodotto | Tasso Misto |
---|
Importo minimo | € 50.000 |
---|
Importo massimo | 80% del minore tra prezzo di acquisto e valore di perizia, comunque non oltre € 1.000.000 |
---|
Durate previste | Da 10 a 30 |
---|
I Vantaggi
Assicurazione casa gratis
Calcolo tasso
Partenza a tasso variabile: Euribor 3 mesi + spread.
Spread applicati:
Per mutui con importo finanziato fino al 70% del valore dell’immobile:
- Per durate fino a 15 anni: IRS + 1,30%
- Per durate fino a 20 anni: IRS + 1,40%
- Per durate fino a 25 anni: IRS + 1,55%
- Per durate superiori a 30 anni: IRS + 1,65%
Per mutui con importo finanziato fino al 80% del valore dell’immobile:
- Per durate fino a 15 anni: IRS + 1,40%
- Per durate fino a 20 anni: IRS + 1,50%
- Per durate fino a 25 anni: IRS + 1,65%
- Per durate superiori a 30 anni: IRS + 1,75%
Per importi inferiori a 100.000€ gli spread indicati sono maggiorati di 0,10%.
Il valore dell'immobile è definito come il minore tra l'importo di acquisto ed il valore di perizia.
Nel periodo regolato a tasso variabile il cliente ha in qualsiasi momento il diritto di ottenere l’applicazione del tasso fisso per una durata non superiore a quella residua del mutuo e comunque non inferiore a 3 anni. Alla scadenza naturale del periodo a tasso fisso scelto dal cliente, il finanziamento ritorna automaticamente a tasso variabile (alle condizioni contrattualmente previste) fatta salva per il cliente la facoltà di esercitare un’altra opzione di passaggio a tasso fisso.
In caso di esercizio dell'opzione, il tasso fisso del mutuo sarà calcolato in base al valore dell’IRS prossimo per scadenza a quello della durata del periodo opzionale, maggiorato dello spread contrattualmente previsto.
Qualora la sommatoria tra l’indice e lo spread assuma un valore pari o inferiore a zero, la Banca applicherà un valore pari a zero fino a quando il tasso di interesse non tornerà ad assumere un valore superiore a zero.
Dettaglio spese iniziali
Istruttoria della pratica: 500 euro
Addebito delle rate in conto corrente: 0 euro
Riduzione o estinzione anticipata: 0 euro
Invio comunicazioni periodiche: 0 euro (1,25 euro in forma cartacea)
Perizia a carico Banca. Effettuata a cura di Società esterna specializzata.
Perizia a carico Banca. Effettuata a cura di Società esterna specializzata.
Dettaglio spese ricorrenti
Spese di incasso rata: € 0
Spese di gestione annua: € 0
Assicurazioni
Assicurazione Incendio e scoppio per la casa (obbligatoria): a carico Banca.
Pacchetto assicurativo CPI mutui privati (facoltativo): comprende garanzie del ramo vita e ramo danni combinate in un’unica offerta.
Penale per estinzione anticipata
Nessuna.
Garanzie richieste
Iscrizione ipotecaria pari al 150% dell'importo del mutuo.
Istante erogazione
Erogazione contestuale all'atto, salvo verifica sulla singola pratica
Note
Condizioni valide per i mutui richiesti entro il 28/02/2021 e stipulati entro il 30/04/2021.
L’erogazione del mutuo è effettuata su un conto corrente Webank di pari intestazione. Conto Webank non prevede costi di gestione e l’imposta di bollo è gratuita per un periodo di 6 mesi dall’erogazione. In qualsiasi momento, il cliente ha facoltà di disporre l’addebito delle rate su un conto di pagamento aperto presso altro intermediario.
Avvertenza: il preventivo riportato è aggiornato a oggi giovedì 25 febbraio 2021 e è stato calcolato sulla
base dei dati forniti dalla Banca e dei valori dei tassi Euribor e IRS fonte Il Sole 24 Ore ed è da intendersi come di carattere meramente indicativo e non
impegnativo. Il calcolo del TAEG - il costo percentuale complessivo del mutuo
- è effettuato secondo i criteri dettati dal provvedimento sulla Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari di Banca d’Italia del 9
febbraio 2011, con l'obiettivo di rendere coerenti e comparabili le offerte di mutuo proposte dai diversi Istituti. Leggere attentamente i documenti
"Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" e il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" forniti dalla Banca prima della stipula dell’atto
di mutuo per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo. La concessione del mutuo è subordinata alla valutazione e approvazione della Banca erogante.
Tipo di Tasso
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile