Mutui: la pausa dei tassi BCE favorisce la ripresa del mercato?

Mutui la pausa dei tassi BCE favorisce la ripresa del mercato
  • La BCE mantiene i tassi al 4,5%, stimolando offerte promozionali sui mutui a dicembre.
  • Promozioni di metà mese: Crédit Agricole offre il 3,19% sui mutui a tasso fisso per giovani under 36 o immobili di classe A, B o C
  • Euribor 3 mesi in calo a partire da febbraio/marzo di circa 30 punti base.

Durante l’ultima riunione, la Banca Centrale Europea ha confermato la stabilità dei tassi di interesse al 4,5%. Questa decisione ha influenzato l’introduzione di tassi promozionali per i mutui nel mese di dicembre. Solitamente, l’ultimo mese dell’anno, non è mai stato un periodo di offerte.

Ma grazie al calo repentino del costo del denaro a tasso fisso, si sta registrando un’insolita dinamicità delle banche che stanno prevedendo tagli di “metà mese”, oltre quelli già effettuati a inizio mese.

L’ultima a tagliare i tassi è stata Crédit Agricole che offre mutui a 30 anni al 3,19% di tan per i giovani Under 36 o per immobili con classe energetica A, B o C, garantendo il tasso per le richieste pervenute entro la fine di gennaio 2024 e stipulate entro la fine di maggio.

Analisi degli indici di riferimento: IRS e Euribor

Analizziamo nel dettaglio la variazione degli indici di riferimento: IRS (indice di riferimento dei mutui a tasso fisso) e dell’Euribor (indice di riferimento dei mutui a tasso variabile).

La media delle rilevazioni mensili dell’indice di riferimento per i mutui a tasso fisso IRS a 20 anni nel mese di dicembre 2023 registra una decrescita dello -0,39% attestandosi a 2,73%.

L’analogo indice per i mutui a tasso variabile nel mese di dicembre 2023 registra una media di 3,95% in decrescita dello -0,02%.

I futures sull’Euribor 3 mesi prevedono un rapido calo a partire da febbraio/marzo di circa 30 punti base. Questa variazione permette all’Euribor un calo per tutto il 2024 portandosi sotto al 3% già a settembre 2024 per poi stabilizzarsi di poco sopra al 2% nel corso del 2025.

Gli indici IRS che hanno un orizzonte temporale più ampio stanno già scontando il calo atteso dei tassi, infatti l’IRS a 20 anni in un mese e mezzo ha già perso più di 60 punti base, inducendo molte banche a rivedere al ribasso i prezzi dei propri mutui a tasso fisso.

 

Analisi dell’offerta Mutui

Di seguito verrà effettuata la simulazione di una operazione di acquisto prima casa e una di surroga a tasso fisso su un immobile situato a Milano, verrà mantenuto costante il valore dell’immobile immobile € 220.000, l’importo richiesto € 140.000 e la durata del mutuo 30 anni.

Il profilo del richiedente è un impiegato a tempo indeterminato di 34 anni con un redito mensile € 2.400.

 

Mutui Acquisto prima casa

Simulazione a Tasso Fisso:

 

Banca Tan Rata Taeg
Banco BPM*3,21% €679,29 3,37%
Crédit Agricole 3,19% €677,81 3,42%
Intesa Sanpaolo 3,25% €682,24 3,4%

* Mutuo assistito dalla garanzia del Fondo di Garanzia Prima Casa Consap

Rilevazioni tassi effettuata il 15/12/2023, le offerte potrebbero esser revisionate dagli istituti di credito.

 

Surroga:

Simulazione a Tasso Fisso:

Banca Tan Rata Taeg
Crédit Agricole3,64% €711,43 3,80%
Credem 3,73% €718,263,87%
BPER Banca3,95% €735,11 4,07%

Visita MutuiSupermarket.it e scopri le offerte esclusive dedicate al canale online. Calcola la rata in modo gratuito e senza impegno.

Condividi
logo sito