Bussola Mutui - I Trimestre 2024
MUTUI: DOPO OLTRE 2 ANNI DI CONTRAZIONE, RIPARTE NEL PRIMO TRIMESTRE 2024 LA DOMANDA DI NUOVI MUTUI DA PARTE DI PRIVATI E FAMIGLIE (+1,9% NEL I TRIM 2024).
LA RIPRESA RISULTA TRAINATA DALLA RIDUZIONE DEGLI INDICI IRS PER MUTUI A TASSO FISSO (-0,70% DAI MASSIMI 2023) E DA UN FORTE RITORNO DI INTERESSE PER LA SURROGA MUTUO (43% DELLE RICHIESTE TOTALI ONLINE NEL I TRIM 2024 CONTRO UN 22% DEL IV TRIM 2023).
IMMOBILIARE: il numero di compravendite segna una leggera contrazione (-3,3% nel IV Trim. 2023) mentre il prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario si stabilizza (+0,4% nel IV Trim. 2023)
Milano, 23 aprile 2024 – La decisa riduzione degli indici IRS avvenuta nel corso dell’ultimo trimestre 2023 – dell’ordine di uno 0,70-0,90% in funzione delle diverse durate dell’indice – e il taglio degli spread applicati dal sistema bancario sulle proprie migliori offerte di mutuo a tasso fisso con finalità surroga – dell’ordine di un addizionale 0,30% dal quarto trimestre 2023 al primo trimestre 2024 – riportano grande interesse sul tema taglio rata e rilanciano in maniera decisa la domanda di mutui di surroga a tasso fisso. Il peso della domanda di mutuo con finalità surroga sul totale richieste quasi duplica sul canale online, passando dal 22% del quarto trimestre 2023 al 43% del primo trimestre 2024, valore non raggiunto dall’anno 2020 quando gli indici IRS oscillavano attorno a livelli di minimo storico, sotto lo 0,10%. È quanto emerge dalla Bussola Mutui CRIF – MutuiSupermarket.it aggiornata al I trimestre 2024.
LA DIMINUZIONE DEGLI INDICI IRS E LA RIPARTENZA DELLA DOMANDA
| Totale 2014 | +15,0% | Totale I TRIM 2024 | +1,9% |
| Totale 2015 | +53,3% | Gen | -1,4% |
| Totale 2016 | +13,3% | Feb | +0,7% |
| Totale 2017 | -10,3% | Mar | +6,9% |
| Totale 2018 | -0,6% | ||
| Totale 2019 | -0,8% | ||
| Totale 2020 | +2,8% | ||
| Totale 2021 | -0,2% | ||
| Totale 2022 | -22,7% | ||
| Totale 2023 | -17,2% |