Surrogazione o surroga del mutuo
Durata
La surroga del mutuo, detta anche portabilità o surrogazione, consiste nel trasferimento del mutuo da una banca ad un'altra: tale operazione bancaria, pertanto, consente al mutuatario di ottenere un vantaggio considerevole legato alle migliori condizioni economiche garantite dal nuovo contratto, sottoscritto con l'istituto subentrante. A differenza delle procedure di rinegoziazione o sostituzione, la surroga non prevede l'estinzione dell'ipoteca precedentemente iscritta sull'immobile: il nuovo istituto mutuante, infatti, subentra al "vecchio" tanto nel credito verso il mutuatario quanto nei diritti ipotecari (tramite annotazione a margine dell'ipoteca già iscritta nei registri immobiliari con indicazione del nuovo creditore).
La portabilità dell'ipoteca è solo una delle novità introdotte dal Decreto Bersani (2007) in tema surrogazione: l'annullamento di tutti i costi a carico del mutuatario (penale di estinzione anticipata, cancellazione e iscrizione nuova ipoteca, spese istruttoria e perizia, oneri notarili) e il divieto di "autosurroga" da parte di una banca – con l'obiettivo di aumentare la concorrenza tra gli istituti, quindi la possibile convenienza per il mutuatario – sono due dei motivi che hanno portato, negli anni successivi all'entrata in vigore, a un deciso aumento delle richieste di trasferimento.
Maggiori informazioni su
Surrogazione o surroga del mutuo
Ulteriori risorse interne
Tipo di Tasso
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile
Utilizzando il sito si accetta l'uso di cookies, anche di terze parti. Per negarne l'utilizzo leggi
la nostra
Informativa Cookie.