
Surroga il tuo mutuo e risparmia
Offerte esclusive. Riduci la rata a Costo Zero.
- OFFERTA RISERVATA IMMOBILI GREEN
Gestione in Filiale
RATA: € 507,44
Mutuo Credit Agricole Greenback Surroga
RATA: € 507,44
Tasso fisso (tasso finito): 2,75%
TAEG: 2,85%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 507,44
- OFFERTA RISERVATA IMMOBILI GREEN
Gestione in Filiale
RATA: € 509,13
Mutuo Domus Promo Fisso Green
RATA: € 509,13
Tasso fisso (tasso finito): 2,78%
TAEG: 2,96%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 509,13
- OFFERTA RISERVATA IMMOBILI GREEN
Gestione Online
RATA: € 521,63
Mutuo Surroga Fisso Green
RATA: € 521,63
Tasso fisso (tasso finito): 3,00%
TAEG: 3,13%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 521,63
- OFFERTA RISERVATA AI GIOVANI
Gestione in Filiale
RATA: € 524,50
Mutuo Surroga Consap Green
RATA: € 524,50
Tasso fisso (tasso finito): 3,05%
TAEG: 3,18%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 524,50
- OFFERTA RISERVATA IMMOBILI GREEN
Gestione in Filiale
RATA: € 523,35
Mutuo MPS Mio Surroga Green
RATA: € 523,35
Tasso fisso (IRS + 0,10%): 3,03%
TAEG: 3,24%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 523,35
Gestione in Filiale
RATA: € 526,22
Mutuo Credit Agricole Greenback Surroga
RATA: € 526,22
Tasso fisso (IRS + 0,15%): 3,08%
TAEG: 3,30%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 526,22
- OFFERTA RISERVATA IMMOBILI GREEN
Gestione in Filiale
RATA: € 534,31
RiMutuo Tasso Fisso Green
RATA: € 534,31
Tasso fisso (IRS + 0,35%): 3,22%
TAEG: 3,31%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 534,31
- OFFERTA RISERVATA AI GIOVANI
Gestione in Filiale
RATA: € 534,89
Mutuo Mio per Surroga con garanzia CONSAP
RATA: € 534,89
Tasso fisso (IRS + 0,30%): 3,23%
TAEG: 3,44%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 534,89
Gestione in Filiale
RATA: € 537,79
Mutuo Domus Promo Fisso
RATA: € 537,79
Tasso fisso (tasso finito): 3,28%
TAEG: 3,47%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 537,79
- OFFERTA RISERVATA IMMOBILI GREEN
Gestione in Filiale
RATA: € 541,88
Mutuo Spensierato
RATA: € 541,88
Tasso fisso (tasso finito): 3,35%
TAEG: 3,49%
Istruttoria: € 0 / Perizia: € 0
RATA: € 541,88
Avvertenze legali: i preventivi visualizzati sono aggiornati a oggi venerdì 24 ottobre 2025 e sono stati calcolati sulla base dei dati forniti dall’Istituto di Credito e dei valori dei tassi Euribor e IRS fonte Il Sole 24 Ore. Il calcolo del TAEG (ISC) del mutuo è effettuato in maniera indipendente da MutuiSupermarket.it secondo i criteri dettati dal provvedimento sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari di Banca d’Italia del 29 luglio 2009 e successive modifiche. (Recepimento direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori). Tali preventivi sono da intendersi come di carattere meramente indicativo e non impegnativo non costituendo un’offerta formale e definitiva sottoposta al cliente da parte della Banca. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata all’Istituto di Credito erogante. Leggere attentamente i documenti “Informazioni Generali sul Credito Immobiliare” e “Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)” forniti dalla singola Banca erogante prima della stipula per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo. A valle dell’erogazione, il mancato pagamento delle rate del mutuo comporta il rischio di perdita dell’immobile fornito in garanzia.

I tassi scendono: trasloca il tuo mutuo e risparmia!
- Con la surroga puoi cambiare il tuo mutuo oggi e risparmiare fino a € 30.000 di interessi sulle future rate.
- Approfitta dei tassi in calo e rottama subito il tuo mutuo
- Confronta i migliori mutui di Surroga e calcola il risparmio che puoi ottenere
- Con pochi click puoi risparmiare migliaia di euro ogni anno
“MutuiSupermarket è il punto di riferimento nazionale per la ricerca e la comparazione dei mutui surroga”
Vuoi cambiare il tuo mutuo?
Cos’è la surroga?
La surroga del mutuo, introdotta dalla legge Bersani nel 2007, consente al cliente di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra senza sostenere costi aggiuntivi e mantenendo l’ipoteca originaria sull’immobile. L’obiettivo della surroga è quello di ottenere un tasso più vantaggioso, una rata più bassa o una durata del finanziamento più in linea con le proprie esigenze.
Vantaggi della surroga
Uno dei principali punti di forza della surroga è l’assenza di costi: la normativa impone infatti che – diversamente da rinegoziazione e sostituzione del mutuo – l’operazione sia gratuita per il cliente. Spese notarili, istruttoria e perizia sono a carico della nuova banca, che le assorbe come investimento commerciale per acquisire il cliente.
Surroga più liquidità
Tecnicamente, la legge non prevede la possibilità di ottenere liquidità con una surroga pura, ma presso alcuni istituti di credito è comunque possibile ottenere una surroga accompagnata da liquidità aggiuntiva. Si effettuano in questi casi due operazioni distinte ma contestuali: la surroga del mutuo, più la contemporanea erogazione di un secondo mutuo di liquidità. Pertanto, a differenza di una surroga classica, la surroga più liquidità non è a costo zero.
Un’opzione alternativa è la sostituzione più liquidità: in quel caso, piuttosto che traslocare il finanziamento di partenza, esso viene estinto per permettere l’apertura di un nuovo mutuo. L’operazione dunque comporta gli stessi costi accessori di un mutuo standard.
FAQ Surroga
La surroga del mutuo, anche nota come portabilità del mutuo, è un’operazione che permette di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra senza dover pagare spese di istruttoria, perizia, notarili e imposte. Ecco i punti chiave:
- Obiettivo: ridurre il costo del mutuo approfittando di condizioni più vantaggiose offerte da un’altra banca.
- Costi: la surroga è un’operazione completamente gratuita per il richiedente, la nuova banca sosterrà tutte le spese per il trasferimento del mutuo.
- Valutazione: prima di procedere, è fondamentale confrontare le offerte di surroga disponibili sul mercato per assicurarsi che il passaggio risulti effettivamente conveniente.
In sostanza, la surroga è un’opportunità per alleggerire il peso del mutuo, sfruttando condizioni di mercato più favorevoli.
La surroga del proprio mutuo è possibile nel rispetto di alcune semplici condizioni:
- le rate del mutuo in essere sono sempre state pagate regolarmente;
- siano state pagate almeno 6 rate del vecchio mutuo in caso di prima surroga, molti istituti per la seconda surroga e per quelle successive richiedono il pagamento di almeno 12 rate del mutuo in essere;
- il debito residuo del mutuo sia almeno di 50.000 euro, ma molti istituti richiedono un importo minimo di 80.000 euro
Ecco i momenti chiave in cui considerare la surroga:
- Tassi di interesse più bassi: se trovi un’offerta con un tasso di interesse inferiore rispetto a quello del tuo mutuo corrente, la surroga può aiutarti a ridurre l’importo delle rate o la durata del prestito.
- Cambiamento delle condizioni economiche: in un contesto di variazione dei tassi di mercato, la surroga può essere una mossa strategica per bloccare un tasso più conveniente.
- Miglioramento della propria situazione finanziaria: se la tua affidabilità creditizia è migliorata (ad esempio, aumento dello stipendio, riduzione di altri debiti), potresti accedere a condizioni di mutuo più favorevoli.
- Insoddisfazione per il servizio corrente: a volte, la decisione di surrogare il mutuo può derivare dalla volontà di cambiare banca a causa di un servizio clienti non soddisfacente o di condizioni contrattuali poco trasparenti.
La surroga e la sostituzione del mutuo sono due operazioni distinte per modificare le condizioni del proprio finanziamento immobiliare, ma hanno caratteristiche diverse:
- Surroga del mutuo: consente di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra senza dover sostenere alcuna spesa con l’obiettivo di ottenere condizioni più vantaggiose (ad esempio, un tasso di interesse più basso). Con la surroga non è possibile ottenere liquidità aggiuntiva, ma si può cambiare il tipo di tasso e la durata del mutuo.
- Sostituzione del mutuo: implica l’estinzione anticipata del mutuo in corso con una banca e la stipula di un nuovo mutuo. Questa comporta costi aggiuntivi come spese notarili, spese di istruttoria, perizia e per imposte. La sostituzione può essere utilizzata per ottenere della liquidità aggiuntiva e per cambiare l’intestazione del mutuo stesso nel caso si voglia estromettere un mutuatario.
In sintesi, la surroga è un’operazione di trasferimento del mutuo, mentre la sostituzione comporta la chiusura del mutuo esistente e l’apertura di uno nuovo, con maggiore flessibilità ma con costi aggiuntivi.
La surroga del mutuo potrebbe non essere possibile in alcune situazioni specifiche, come:
- Mutui con importo residuo molto basso: alcune banche potrebbero non accettare la surroga per mutui con un debito residuo considerato troppo basso, poiché non conveniente per la banca stessa.
- Situazioni finanziarie precarie del mutuatario: se il profilo di rischio del mutuatario è peggiorato (ad esempio, per perdita di lavoro o per un peggioramento della situazione creditizia) o se il pagamento delle rate del vecchio mutuo non è stato sempre puntuale e regolare, la banca destinataria potrebbe rifiutare la surroga.
- Mutui con garanzie speciali o condizioni particolari: alcuni mutui potrebbero avere condizioni o garanzie specifiche (come fondi di garanzia, incentivi statali o sono stati oggetto di sospensione) che potrebbero non essere trasferibili o accettate da altre banche.
Quasi tutti gli istituti hanno una propria offerta di mutui surroga, tuttavia le banche che storicamente sono state più competitive su questa tipologia di mutui sono: Intesa Sanpaolo, Credem, Crédit Agricole, BPER, Banco BPM, Webank, Mediobanca Premier e BNL che è l’unico istituto che offre mutui di surroga più liquidità.
Per abbassare la rata del mutuo, esistono diverse strategie:
- Surroga del mutuo: trasferisci il tuo mutuo presso un’altra banca che offre condizioni più vantaggiose.
- Rinegoziare il tasso di interesse: contatta la tua banca per negoziare un tasso di interesse più basso.
- Allungamento della durata del mutuo: aumentare il periodo di ammortamento riduce l’importo delle rate, ma aumenta il costo complessivo degli interessi.
- Estinzione parziale anticipata: riduci l’importo del debito residuo versando una somma extra, permettendo di rinegoziare condizioni migliori o ridurre il numero delle rate.
Il mutuo di surroga più liquidità è offerto solo da BNL. In realtà si tratta di due mutui: il primo mutuo di surroga e un secondo mutuo di liquidità per cui è prevista l’iscrizione di un’ipoteca di secondo grado.
Il mutuo di surroga è totalmente gratuito, mentre per il mutuo di liquidità sono previste solo le spese per l’onorario notarile e le imposte, rimangono gratuite le spese di istruttoria e perizia.
